— 149 —
ovunque disseminava la buona novella. Perchè i pagani subito non sapevano volgersi interamente dagl'idoli al Dio vero, nè ridursi a servirlo vendendo le proprie sostanze, egli li stimolava ardentemente a fare, almeno, oblazioni per i cristiani poveri delle chiese di Giudea: così la dottrina apostolica altri costituì soldati altri tributari provinciali.
La pietra d'angolo fra Giudei e Gentili fu Cristo:.poggiati su lui come due pareti, erano uniti in fraterna unità.
Le persecuzioni. - La stabilità della Chiesa.
Ma in seguito si levarono persecuzioni frequenti e fiere contro la Chiesa, per opera dei pagani increduli; ed ogni giorno si compiva la parola profetica di Cristo : « Vi mando come tante pecore fra i lupi» (1).
Ma quella vite che diffondeva i suoi sarmenti per la terra, — i Profeti lo vaticinarono, Cristo lo pronunciò — quanto più bagnata del sangue dei Martiri, tanto più rigogliosa fioriva. Alle innumerevoli morti eroiche per Cristo cedettero anche i regni persecutori; spezzata la cervice superba, si convertirono alla conoscenza e al culto di Cristo.
Ma era anche necessario, e Cristo lo disse in antecedenza, che la vite fosse potata e monda de' tralci infecondi: questi tralci furono i creatori d'eresie e scismi, i quali sotto il mantello cristiano facevano gl'interessi propri e non della Chiesa.
La Chiesa, così cementata in ogni sorta di prove, cresceva in luce di dottrina e di sapienza.
Tutti codesti eventi, come furono predetti, si compirono. Dunque, mentre ai cristiani primitivi erano necessari i miracoli per credere, non potendo ancora essere giudici delle profezie, a noi basta questo argomento, che si siano precisamente compiute, per credere nel compimento deUe altre che restano, e intanto soffrire e perseverare nel Signore.
I Novissimi.
Le altre profezie che ho detto restare, riguardano le tribolazioni che la Scrittura predice, e il giudizio finale d'Iddio, ove compariranno ai conti i cittadini risorti delle due città. Verrà con sfolgorante potenza colui che si degnò di venire in umiltà di uomo. Separerà i pii dagli empi, ed empi reputerà non solo quanti non credettero, ma ancora quanti credettero in vano e senza portar frutto: agli uni darà il regno eterno con sè, agli altri eterna pena col diavolo. Come niuna gioia
(1) Mt. io, 16.