Stai consultando: 'La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole Volume I - La Fede', Can. Giulio Bonatto

   

Pagina (162/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (162/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole
Volume I - La Fede
Can. Giulio Bonatto
Casa Editrice Marietti, 1932, pagine 160

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 147 —
   simbolo dei futuri beni spirituali. Il Nuovo Testamento descrive l'uomo nuovo, che mena, con l'aiuto della grazia, vita nuova, cioè spirituale.
   La vita di Gesù Cristo.
   Cristo Nostro Signore, fattosi uomo per rivelarlo, cominciò dallo spiegare tutti i beni temporali, per mostramela spregevolezza, e dal sostenere tutti i mali terreni per insegnare a sostenerli: così non si sarebbe in quei beni cercata più la beatitudine, nè in quei mali temuta l'infelicità.
   Nacque di madre — sposa d'un fabbro — la quale lo concepì senza concorso di uomo, vergine nel concepirlo, vergine nel partorirlo, vergine sino alla morte: così spense ogni superbia di nobiltà carnale. Nacque nella città di Bethlehem, fra tutte le città di Giuda sì piccola che pur oggi è detta villaggio: così insegnò a non gloriarsi della città natale. Si fece povero, lui padrone di tutto quello che avea creato: così il suo credente non avrebbe osato magnificare le proprie ricchezze. Non permise che lo proclamassero Re, perchè era. venuto a mostrare la via dell'umiltà ai miseri che la superbia gli aveva alienati: eppure tutto il creato proclama la sua regalità eterna. Ebbe fame, egli che dà il cibo a tutti; ebbe sete, egli che creò qualsiasi bevanda ed è, spiritualmente, il pane degli affamati, la fontana degli assetati. Sentì la stanchezza delle vie terrestri, egli che ci si fece via al cielo; come muto e sordo tacque innanzi agli ingiuriatori, egli che dette loquela ai muti, udito ai sordi. Fu legato, egli che slegò dai vincoli dell'infermità; flagellato, egli che liberò i corpi umani dai flagelli d'ogni dolore; crocifìsso, egli che i nostri cruciati terminò; morì, egli che i morti risuscita.
   Ma risorse anche, per non morire più mai; affinchè nessuno da lui imparasse a disprezzare la morte, senza speranza di superarla. Eassicurò i discepoli, nei quaranta giorni che si trattenne con loro, dopo risuscitato; indi salì al cielo.
   Lo Spirito Santo.
   Dieci giorni appresso, mandò su loro il promesso Spirito Santo : pieni dello Spirito avrebbero potuto osservare la legge non solo senza peso, ma con letizia.
   Questa legge è la medesima degli Ebrei, nominata decalogo perchè di dieci articoli. Tutto però si riduce a due precetti: amare Iddio con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutta la mente: amare il prossimo come noi stessi. Lo disse espressamente Gesù, e lo mostrò col suo esempio.
   Il popolo d'Israele ricevette la legge, scritta come abbiam