Stai consultando: 'La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole Volume I - La Fede', Can. Giulio Bonatto

   

Pagina (152/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (152/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole
Volume I - La Fede
Can. Giulio Bonatto
Casa Editrice Marietti, 1932, pagine 160

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 137 -
   dalla nostra comunione. E quantunque egli provvidamente fosse andato via, e avesse lasciato degli eredi della malafede, non credette tuttavia che la fede vera fosse neUo scisma. Ritenevano (gli scismatici), la fede verso Dio, ma non verso la Chiesa, poiché sopportavano che le membra di lei fossero divise e lacerate. Essendo Cristo morto per la Chiesa, ed essendo la Chiesa il corpo di Cristo, non sembra abbia fede in Cristo colui che rende vana la sua passione, e lacera il suo corpo. Pertanto, benché non avesse sciolto il suo voto, e temesse di affidarsi di nuovo alla navigazione vincolato ancora da un debito sì grande, tuttavia preferì di passare là dove potesse soddisfare ad esso con sicurezza. E appena pervenne a una Chiesa, non tardò a adempirlo. Come aveva desiderato la grazia, la ricevette, e ricevutala, la conservò.
   22.
   Il Capo della Chiesa.
   S. Agostino Vesc. di Ippona (354-430) Serm. 29 De Sanctis.
   (S. Agostino, Discorsi scelti a cura di Mons. Adamo Logi, Collez. « I Classici cristiani » Cantagalli, Siena).
   Figlio amorosissimo della Chiesa, 8. Agostino inneggia qui a Pietro che, 'per disposizione*di Cristo, ne è il fondamento immortale e il padre, la cui autorità si perpetua attraverso i secoli nel Pontefice di Boma (N. d. T.).
   Fra tutti gli Apostoli, soltanto Pietro meritò di sentirsi dire da Cristo: « In verità ti dico che tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa » (Matt. 16, 18). Degno, dunque, d'essere egli la pietra fondamentale, la colonna di sostegno e la chiave della porta del Regno, allorché si trattava di costruire l'edificio spirituale dei popoli nella Casa di Dio.
   E si legge nella Santa Scrittura (Atti degli Apostoli, 5, 15) che « disponevano i loro malati in modo che, quando Pietro passava, almeno l'ombra di lui si posasse sopra di loro ». Ora, se l'ombra di Pietro aveva la virtù di recare, nei giorni della sua vita mortale, sì grande aiuto, quanto più non ne apporterà ora la pienezza del potere? Se l'ombra passeggera poteva giovar tanto, quanto più lo potrà ora la sua grazia, che sopravvive nei suoi successori?