Stai consultando: 'La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole Volume I - La Fede', Can. Giulio Bonatto

   

Pagina (151/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (151/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole
Volume I - La Fede
Can. Giulio Bonatto
Casa Editrice Marietti, 1932, pagine 160

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 136 —
   21.
   Come i Cristiani riconoscevano la vera Chiesa di Cristo.
   S. Ambrogio, Vesc. di Milano (333-397): Oratìo de obitu fratris.
   S. Ambrogio loda il fratello Satiro, che, ancora catecumeno, reduce da un viaggio in Sicilia, nelle angustie di un naufragio, si affidò all'Eucaristia, e scampato sulle rive della Sardegna s'indirizzò a una Chiesa, chiedendo prima d'ogni cosa se essa fosse in comunione con la Chiesa di Boma.
   A che lo loderei come osservante del culto di Dio, se, prima ancora di essere iniziato ai più intimi misteri cristiani, nelle distrette di un naufragio, mentre la nave che lo portava, rotta dagli scogli e percossa dai flutti si sfasciava, non temendo, no, la morte, ma bensì di uscir di vita senza il conforto dell'Eucaristia, chiese a coloro che sapeva essere iniziati, quel divino Sacramento dei fedeli, non per fissare gli occhi curiosi sui divini misteri, ma per conseguire l'aiuto della sua fede? Egli li fece legare in un pannolino, e si avvolse il pannolino al collo, e così si gettò in mare, non cercando per aiutarsi alcuna tavola della nave sfasciata, poiché solo voleva le armi della fede. E credendosi abbastanza protetto e munito da queste, non desiderò altri aiuti.
   E la sua speranza non fu vana. Salvatosi dalle onde per il primo, e toccata la terra, riconobbe il Signore a cui si era affidato, e subito, dopoché o egli salvò, o seppe che erano salvati gli altri servi suoi, non curando i beni, nè rimpiangendo le cose perdute, cercò la Chiesa di Dio, per render grazie della sua salvezza, e conoscere i misteri eterni... Se tanto era stato l'aiuto, pensava, che gli aveva recato il Sacramento celeste avvolto nel pannolino, quanto sarebbe, se lo ricevesse con la bocca, e tutto lo accogliesse nel cuore? Quanto più gli sarebbe giovato accolto nel cuore, se tanto l'aveva beneficato, avvolto nel fazzoletto?
   Ma non fu sì avido, da essere incauto. Sappiamo che i più, sotto l'impulso del desiderio, trascurano la cautela. Chiamò a sé il Vescovo, e non ebbe per vera se non la grazia della vera fede, e chiese a lui se fosse d'accordo con i Vescovi cattolici, cioè con la Chiesa Romana; poiché forse la Chiesa di quei luoghi era nello scisma. Lucifero (1) infatti si era separato allora
   (1) Vescovo scismatico di Cagliari, verso il 362.