— 134 —
contenuto; ad un solo Gesù Cristo, Figliuolo di Dio, il quale si è fatto uomo per la nostra salvezza; e allo Spirito Santo che, per bocca dei Profeti, ha predicato i disegni di Dio pei futuri tempi; all'avvento di Gesù Cristo nella sua carne, alla sua nascita nel seno di una Vergine, ai suoi patimenti e alla sua morte, alla sua risurrezione, alla sua ascensione al cielo, dove questo diletto Figliuolo di Dio, Nostro Signore, doveva innalzarsi nella sua carne; e, per la fine dei secoli, al suo glorioso avvento nella maestà di Dio, suo Padre, per risuscitare tutti gli uomini e per retribuire ciascuno secondo le sue opere; affinchè alla presenza di Gesù Cristo, Signore, Dio, Salvatore e Re, ognuno si prostri nel cielo, sulla terra e nell'inferno (Filipp. 2, 11) nel modo che è ordinato da Dio, suo Padre, e ogni lingua Lo confessi e Gli renda l'omaggio che Gli è dovuto. Noi crediamo che gli spiriti di malizia, gli angeli ribelli, gli empii, i malvagi, gli uomini i quali si sono dati in preda alla iniquità, alla bestemmia, saranno castigati col supplizio del fuoco che non si estinguerà mai; e che i servi di Dio, tutti coloro i quali, sia da principio, sia dopo aver fatto penitenza dei loro peccati, avranno perseverato nell'osservanza dei suoi comandamenti, saranno ricompensati col dono di una vita eterna, incorruttibile, nel seno di una gloria immortale.
L'unità della fede.
Avendo ricevuto questa predicazione e questa fede, come ora abbiamo detto, la Chiesa, disseminata com'è in tutto il mondo, la custodisce diligentemente, come accolta in una sola casa; e ugualmente crede a quelle verità, come avente una sola anima e un cuor solo, e in modo uniforme le predica e le insegna e le trasmette, come avente una sola bocca. Poiché sebbene nel mondo vi siano lingue diverse è tuttavia una sola la virtù della Tradizione. E non credono o insegnano diversamente le Chiese che sono fondate nella Germania, nè quelle che sono fra gli Iberi ; nè quelle che sono fra i Celti, o in Oriente, o in Egitto, o in Libia, o nel mezzo del mondo ; ma come il sole, creatura di Dio, in tutto il mondo è uno e il medesimo, così anche la luce, cioè la predicazione della verità, dovunque rifulge, ed illumina tutti gli uomini che vogliono venire alla conoscenza del vero. E se taluno tra coloro che presiedono alle Chiese, è eccellente nel parlare, non dirà cose diverse da queste; e se alcuno è meno eloquente, non diminuirà la Tradizione. Essendo una la fede, nè la amplifica chi può dir molto (li essa, nè chi può dir meno la diminuisce.