Stai consultando: 'La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole Volume I - La Fede', Can. Giulio Bonatto

   

Pagina (148/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (148/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole
Volume I - La Fede
Can. Giulio Bonatto
Casa Editrice Marietti, 1932, pagine 160

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 133 —
   dono nei deserti, nelle borgate, nei campi, nelle isole, nel tumulto dei porti e dei vascelli. Con gli uomini del popolo i ricchi e i sapienti, e quelli che cingono il diadema s'inchinano con fede dinanzi al Crocifisso. Non ci si dica che questa sottomissione è effetto del caso; essa era stata predetta lungo tempo prima; è quello che ora vi dimostrerò. Anche di più: affinchè la mia parola non sembri sospetta, faccio appello ai Libri di quelli stessi G-iudei che L'attaccarono alla croce; e le Scritture, di cui essi sono i custodi, mi forniranno luminose testimonianze, delle quali svolgerò lo splendido insegnamento sotto gli occhi degli increduli. Il primo testimone che invoco è Geremia; ed ecco come egli dichiara che Dio deve farsi uomo pur restando Dio : « Questi è il nostro Dio, e nessun altro sarà messo in paragone con Lui. Egli ha scoperte tutte le vie della scienza, e questa scienza l'ha trasmessa a Giacobbe, suo figliuolo e ad Israele, suo diletto. Dopo tali cose è stato veduto sopra la terra ed ha conversato con gli uomini » (Baruch, 3, vv. 36-38). In poche parole il Profeta ha detto tutto, come vedete: senza perdere la sua natura divina, Egli ha rivestito la nostra umanità; ha fatto udir la sua parola agli uomini; l'antica legge fu sua opera, perchè ha trasmesso il deposito sacro della scienza a Giacobbe, suo figliuolo di predilezione. Il Profeta insegna dunque che, anche prima della sua Incarnazione, il Salvatore disponeva tutte le cose, sottometteva tutto alla sua azione provvidenziale, stabiliva la legge, prodigava agli uomini le sue cure ed i suoi benefizi. Un altro Profeta va più lontano: non contento di annunziare ch'Egli prenderà la natura umana, dichiara formalmente che nascerà da una Vergine. Ascoltate piuttosto : « Ecco che la Vergine concepirà e partorirà un Figliuolo, e il nome di Lui sarà detto Emanuele » (Isai. 7, 14) che significa « Dio con noi » (Matt. 1, 23)...
   19.
   La Chiesa maestra infallibile della fede.
   S. Ireneo, Vesc. di Lione (140-202), Adv. haer., 1, 10 e 3, 3, 2.
   Il deposito della lede.
   La Chiesa di Gesù Cristo, diffusa per tutta la terra fino all'estremità del mondo, ha ricevuto dalle mani degli Apostoli e dei loro discepoli il deposito della fede che professa. Essa consiste nel credere a un Dio solo, Padre onnipotente, il quale ha fatto il cielo e la terra, il mare e tutto ciò che vi si trova