— 90 -
LE RELIGIONI NON CRISTIANE
Oltre le Chiese cristiane vi sono sulla terra delle religioni non cristiane. Tali sono l'idolatria, l'ebraismo, il bramanesimo, il buddismo, il maomettismo.
Non ci fermiamo sull'Ebraismo che aspetta ancora il Messia. È un rudere. Chiuso com'è in una sterile adorazione del passato, esso non soddisfa ai bisogni spirituali. Non è più una religione : è pura tradizione e particolarità etnica.
Gli Idolatri sono adoratori di divinità materiali (idoli).
H Bramanesimo è l'antica religione nazionale dell'India. Ha la sua Scrittura nei Veda. In origine fu religione monoteistica, ma piegò al politeismo e all'idolatria. Accanto a Brama, lo spirito creatore dell'universo, stanno Visnù, il Dio conservatore, (incarnatosi col nome di Krisna) e Siva, il Dio distruttore e rigeneratore. Essi formano la trinità indiana, che sta al sommo della gerarchia vastissima delle divinità indiane. Fondamento del Bramanesimo è la divisione della società in caste. Contro tale divisione si levò Budda, il quale predicò l'uguaglianza di tutti gli uomini.
Il Bramanesimo pratica i sacrifìci umani e penitenze crudeli, superstizioni e stranezze, come il fakirismo.
Il Buddismo deve la sua origine a Budda (l'Illuminato), vìssuto nel vi secolo prima di Gesù Cristo nell'India. Cresciuto in mezzo al fasto ed al piacere, a 29 anni si ritirò in solitudine a vita ascetica, e dopo 7 anni espose una dottrina che egli stesso riassunse in un discorso a 5 discepoli a Benares così: Il fine della vita è il Nirvana, l'annullamento del desiderio; e la via per arrivarci è l'ottuplice sentiero (retta fede, retta volontà, retta parola, retta azione, retti mezzi di vita, rette aspirazioni, retta memoria, retta meditazione). Per questo ottuplice sentiero si può mettere solo chi è arrivato a conoscere le quattro sublimi verità: la prima che tutto è dolore, la seconda che il dolore viene dal desiderio, la terza che per distruggere il dolore bisogna distruggere il desiderio, la quarta che per distruggere il desiderio la via è l'ottuplice sentiero. Seguono principi morali.
Tale sistema non ha una vera base religiosa. Non vi è Dio, non vi è preghiera, non amore fondato sulla paternità di Dio, ma solo fratellanza fondata sul comune retaggio del dolore: solo e sempre la ricerca del modo di sottrarsi al dolore. Esso ammette la metempsicosi ossia