Stai consultando: 'La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole Volume I - La Fede', Can. Giulio Bonatto

   

Pagina (104/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (104/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole
Volume I - La Fede
Can. Giulio Bonatto
Casa Editrice Marietti, 1932, pagine 160

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 89 -
   menti, l'unità di società. I protestanti in forza del libero esame hanno tante dottrine quanti sono i fedeli e non hanno, propriamente parlando, nè Sacramenti nè Capo.
   2° La santità contrassegnata dai miracoli. Gesù ha voluto che la sua Chiesa fosse santa, cioè ha voluto per mezzo della Chiesa santificare tutti gli uomini ed ha promesso di confermare la santità dei suoi discepoli coi miracoli e coi doni straordinari (Giov. 14,12 ; Me. 16,17). Perciò se tra le Chiese cristiane ce n'è una che vanti dei Santi eroici nelle virtù e operatori di miracoli, quella sarà la vera. Tale è la Chiesa Cattolica. Invece le Chiese separate sono diventate infeconde di Santi, non hanno più ordini religiosi e hanno smarrito il senso della professione dei consigli evangelici. E non hanno la celeste conferma dei miracoli.
   30 La cattolicità. Gesù volle che la Chiesa fosse cattolica, cioè universale, e mandò gli Apostoli a predicare a tutti i popoli e fino alle estremità della terra (Atti, 1, 8). Sarà quindi vera quella tra le Chiese cristiane che, restando una in se stessa, più avrà la cattolicità dello spazio e la cattolicità del numero. Non sono quindi la Chiesa vera le Chiese nazionali, quali la Chiesa greco-scismatica, la Chiesa russa, la Chiesa anglicana. La Chiesa Cattolica manda i suoi Missionari per tutto il mondo. Essa conta da sola un numero di fedeli almeno uguale al numero dei fedeli di tutte insieme le altre Chiese cristiane (Y. pag. 91).
   4° L'apostolicità. Gesù volle che la sua Chiesa fosse apostolica. La fondò sugli Apostoli. Egli diede il mandato di predicare ai soli Apostoli (Mt. 28, 16), ed anche ai loro successori, poiché gli Apostoli non potevano vivere fino alla fine del mondo. Sarà quindi vera quella Chiesa che ha l'apostolicità del ministero, cioè pastori che derivano dagli Apostoli, e l'apostolicità della dottrina. Ora tale è la Chiesa Cattolica. Il Protestantesimo non deriva dagli Apostoli, ma da Lutero e da Calvino, come l'Anglicanesimo da Enrico Vili. Le Chiese scismatiche hanno perduto formalmente l'apostolicità quando si sono staccate dai legittimi successori degli Apostoli.