Stai consultando: 'La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole Volume I - La Fede', Can. Giulio Bonatto

   

Pagina (103/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (103/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole
Volume I - La Fede
Can. Giulio Bonatto
Casa Editrice Marietti, 1932, pagine 160

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 88 -
   nozze e per vendetta proclamò lo scisma, perseguitando i cattolici con la morte e con l'esilio. La storia dice che la stessa Anna Bolena fu mandata al patibolo dopo tre anni ed ebbero una simil sorte altre quattro mogli o uccise o rimandate. Prima di proclamare lo scisma, Enrico VIII, in premio di un libro da lui composto contro Lutero, aveva ricevuto il titolo di « difensore della fede », titolo tuttora portato dai re d'Inghilterra. Mentre visse Enrico Vili, la Chiesa Anglicana non dissentì sostanzialmente dalla Chiesa Cattolica se non nel punto della supremazia del Papa, ma in seguito si diffusero in Inghilterra alcuni errori luterani e calvinisti. Quella Chiesa ritiene la gerarchia episcopale, che riconosce come capo il sovrano, ma le ordinazioni anglicane non sono valide.
   Le « note » della Chiesa. — Vi sono nel mondo varie società che si dicono cristiane. Quale di esse sarà la vera Chiesa?
   Il Vangelo indica alcune note caratteristiche che la Chiesa deve avere. È Gesù stesso che le ha assegnate. Esse sono l'unità, la santità, la cattolicità, la apostolicità (1). Tra le varie Chiese la vera è quella che è una, santa, cattolica e apostolica (letture 20 e 21).
   Dimostriamo che Gesù ha assegnato alla sua Chiesa queste note; e che la Chiesa cattolica sola le possiede tutte quattro, a differenza delle altre chiese cristiane.
   1° L'unità. Gesù volle che la sua Chiesa fosse una: infatti non nomina mai le Chiese, le sue Chiese, ma la Chiesa, la sua Chiesa (Mt. 16, 18; 18, 17; cfr. Gal. 1, 13, ecc.). Alla sua Chiesa Egli diede un comune vincolo di fede e di battesimo, e l'affidò a un solo Capo, e pregò nell'Ultima Cena perchè i fedeli siano una sola cosa, come Egli è una sola cosa col Padre. La vera Chiesa deve dunque avere l'unità per contrassegno; l'unità di dottrina e l'unità di Sacramenti, secondo S. Paolo (« un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo » Efes., 4, 5) e l'unità di società sotto un solo capo. Ora appunto la Chiesa Cattolica ha l'unità di dottrina, l'unità di Sacra-
   ci) Queste quattro note sono già attribuite alla Chiesa nel Simbolo Niceno-Costantinopolitano, così chiamato perchè composto nel Concilio di Nicea nel 325 e completato nel Concilio di Costantinopoli nel 381, nel quale si canta: Et imam, sanctam, catholicpm et apostolicamEcclesiam. —Alcuni aggiungono una quinta nota, quella della persecuzione.