- 86 -
2° Obbedienza generosa e fiduciosa, fondata nella certezza che nel Papa ci comanda Dio stesso. Non dobbiamo sottometterci solo alle definizioni dogmatiche. Quando il Papa comanda o dirige, Egli non è infallibile; ma obbedendo, noi siamo certi di non errare mai, perchè per mezzo dell'obbedienza ci dirige a conseguire i suoi fini quel Dio che ha detto: «L'obbediente riporterà vittoria» (Prov. 21, 28).
3° Amor figliale, che risponda all'odio che gli portano, come già i Farisei a Gesù, i nemici del nome cristiano. Amore figliale, che ci impedisca di parlare di Lui con leggerezza, che ci faccia partecipi delle sue gioie e dei suoi dolori, e ci associ alla sua opera e alle sue lotte con la preghiera e con l'apostolato.
LA VERA CHIESA
Le altre Chiese cristiane. — Oltre la Chiesa cattolica, vi sono sulla terra parecchie Chiese che si dicono cristiane. Tali sono le Chiese protestanti, e le Chiese scismatiche, l'anglicana e la greca.
Cenni sul protestantesimo. — Nel secolo xvi una grande corruzione si era diffusa nella Chiesa. S'imponeva una riforma. In simili circostanze i buoni gemono, offrono sè in olocausto a Dio per espiare i peccati altrui, si adoperano a riformare sè e gli altri. Martino Lutero, frate agostiniano, insorse invece non solo contro gli abusi, ma contro le dottrine e contro la Chiesa, ed iniziò fuori della Chiesa e contro di Lei una riforma che fu deviazione e rivolta. Papa Leone X, volendo compire il Tempio di S. Pietro, concesse dello indulgenze a chi offriva qualche elemosina per quella pia opera, e diede l'incarico di predicare le indulgenze a vari predicatori. Tale incarico in Germania fu dato ai Domenicani. Ciò spiacque agli Agostiniani e particolarmente a Lutero, il quale prese ad impugnare non solo gli abusi commessi nella predicazione delle indulgenze, ma le stesse indulgenze, e poi il valore dei voti, l'intercessione dei Santi, l'esistenza del Purgatorio, e poi questo e quel Sacramento, questo e quel dogma. In particolare aveva affermato che 1' uomo, radicalmente guasto dal peccato originale, non può osservare la legge di Dio: che le opere buone sono inutili all'eterna salute, e che la sola fede in Gesù, Cristo basta per la salvezza. E quando Leone X condannò le sue dottrine, egli negò ogni autorità pontificia, vescovile e sacerdotale, dicendo che il Papa era l'anticristo, e dichiarò la Sacra Scrittura essere l'unica autorità da cui ogni cristiano può attingere da sè la sua fede (libero esame). Leone X, non potè fronteggiare gli avvenimenti. Lutero trovava in Germania un terreno ac-