Stai consultando: 'La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole Volume I - La Fede', Can. Giulio Bonatto

   

Pagina (91/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (91/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole
Volume I - La Fede
Can. Giulio Bonatto
Casa Editrice Marietti, 1932, pagine 160

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 76 -
   « La Chiesa fu fondata da Gesù Cristo, il quale raccolse i suoi fedeli in una società, e la sottopose agli Apostoli con S. Pietro per capo ».
   Troviamo infatti nei Vangeli : 1° che Gesù stabilì alcuni ministri suoi, ai quale antepose Pietro, coll'incarico di continuare la sua missione, di insegnare, di amministrare i sacramenti, e di pascere, ossia reggere come Pastori, i fedeli; 2° che conseguentemente fece obbligo ai fedeli di ricevere da loro l'insegnamento, di ricevere i Sacramenti, e di obbedire.
   Ciò è dimostrato dal racconto degli Evangelisti. Secondo la loro concorde testimonianza :
   1° Gesù chiamò gli Apostoli fino al numero di 12 (Mt. 10, 2);
   2° sulla strada di Cesarea li interrogò chi Egli fosse, e a Pietro che professò: « Tu sei il Cristo, il Piglio di Dio vivo », promise le chiavi del regno dei cieli (Mt. 16, 13);
   3° nel Cenacolo li ordinò Sacerdoti, dicendo loro : « Fate ciò in memoria di me» (Le. 22, 19);
   4° dopo la risurrezione, raccoglie gli Apostoli dispersi, perdona a Pietro e gli conferma l'incarico di Pastore supremo (Giov. 21, 15);
   5° nel Cenacolo dice solennemente agli Apostoli riuniti : « Come il Padre ha mandato me, cosi Io mando voi... coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati » (Giov. 21, 21);
   6° in Galilea, sul monte, dice a tutti gli Apostoli: « A me è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque in tutto il mondo,. ammaestrate tutti i popoli, battezzandoli... ecco Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo » (Mt. 28, 16). E ancora, prima dell'Ascensione: «Andate in tutto il mondo, predicate il Vangelo a ogni creatura » (Me. 16, 15).
   È dunque manifesto che Gesù diede agli Apostoli l'incarico della predicazione, del Battesimo, della Messa, della Penitenza, e che conferì loro una missione spirituale universale, che abbraccia tutti i luoghi e tutti i tempi. A tale missione data agli Apostoli corrisponde nei fedeli un grave obbligo : « Chi crederà e riceverà il Battesimo sarà salvo, chi non crederà sarà condannato » (Me. 16, 16).
   L'incarico agli Apostoli in favore delle anime è l'ultima parola di Gesù prima della sua Ascensione al Cielo. Esso divenne effettivo nel giorno della Pentecoste, quando gli Apostoli, rivestiti dall'alto di forza soprannaturale, uscirono dal Cenacolo a adempiere la loro missione. E andarono: Pietro fu Vescovo in Antiochia prima, in Roma poi, e Capo della Chiesa. Scoppiarono le persecuzioni, e Pietro e Paolo ne furono vittime nel 67 d. G. C.
   Ma il sangue dei Martiri era seme di nuovi cristiani.