ORIGINE E NATURA DELLA CHIESA
Gesù ci ha insegnato una dottrina divina, e ne ha dato le prove coi suoi miracoli e specialmente con la sua risurrezione. Ora, qual è questa dottrina? Dove si trova? — Nella Chiesa.
La Chiesa, secondo il Catechismo, è «la società dei veri cristiani, cioè dei battezzati che professano la fede e dottrina di Gesù Cristo, partecipano ai suoi Sacramenti e ubbidiscono ai Pastori stabiliti da Lui ».
Coloro che hanno foggiato una storia della Chiesa fondata non sui documenti, ma sulle loro idee preconcette, i razionalisti e i modernisti, dissero che Gesù non fondò una società visibile, ma solo iniziò un moto religioso che ebbe varie vicende e diede luogo a un contrasto di opposte correnti: una giudaizzante (petrinismo) e una universalista (paoli-nismo), che poi si fusero nella Chiesa Romana. Gli Apostoli sarebbero riusciti ad adattare per i nuovi credenti le forme della vecchia sinagoga.
Prima di loro i Protestanti dissero che la Chiesa è l'insieme dei fedeli che credono in Gesù Cristo, senza distinzione di pastori e di sudditi, senza vincolo di autorità e di culto. Non società, dunque, ma aggregato; unico vincolo, invisibile, la fede.
A questi errori noi opponiamo la proposizione del Catechismo: