Mandamenti e Comuni del Circondario di Novi Ligure
235
di San Pietro. Nel suo territorio vi è una sorgente d'acqua solfurea-magnesiaca-ferruginosa, analizzata da chimici valenti e riconosciuta efficacissima contro le malattie cutanee. È molto frequentala dai paesi circonvicini. Castagne, gelsi, vino, bestiame, ecc.
Cenni storici. — Trovasi nominato in un diploma dell'imperatore Arrigo del 1014 ed era un borgo cospicuo con corte e castella. Fra i suoi casati nobili erano i De Cassano. Fu anticamente luogo di attivissimo commercio di transito ed era munito di una rocca, che fu smantellata dai Francesi sotto il maresciallo Triulzi nel 1499. Appartenne in feudo ai marchesi Spinola di Genova, residenti a Tortona.
Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P® ivi, T. a Serravalle Scrivia.
Castellanla (426 ab ). — Giace in pianura, in luogo paludoso, bagnato da un influente dello Scrivia, a 9 chilometri circa da Villalvernia, con parrocchiale di San. Biagio. Grano, meliga, legumi, fieno, castagne, foglia di gelso, frutta ed uva. Sonvi anche selve di privali.
Cenni storici. — Era anticamente un castello dei vescovi di Tortona.
Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P3 a Villalvernia, T. a Tortona.
Costa Vescovato (850 ab.). — Sul declivio di un colle bagnalo dall'Ossona, a 8 chilometri circa da Villalvernia. Cereali, fruita, uve che dànno vini squisiti, principalmente bianchi, quercie di grandezza smisurata; calce solfata, terra argillacea con tritumi di conchiglie, cave di pietra calcare idraulica e sorgente di acqua salsa di color cenericcio.
Cenni storici. — Nel 1631 fu devastato da un terribile contagio.
Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P® a Villalvernia, T. a Tortona.
Cnquello (283 ab.). — Piccolissimo Comune in montagna, a destra del rio delle Isole di Cassano, a 15 chilometri circa da Villalvernia, con suolo feracissimo che produce molti cereali ed alimenta un numero discreto di bovini.
Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P2 a Villalvernia, T. a Serravalle Scrivia.
Gavazzana (291 ab.). — Comunello sopra un colle bagnato dal Rimerlaro, a 7 chilometri circa da Villalvernia ; pascoli, legna ed uva.
Cenni storici. — Il 29 aprile del 1306 Oddone, vescovo d'Acqui, invest́ delle decime di questa terricciuola Ruffino ed Enrico Malcacciato ed Operto Thedixio di Mombaruzzo.
Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P4 a Cassano Spinola, T. a Serravalle Scrivia.
Halvino (423 ab.). — In una valle bagnata dal rivo delle Isole, fra monti privi quasi di vegetazione e fra colli popolati di castagni, aventi alle falde molti gelsi, a 17 chilometri circa da Villalvernia. Parrocchiale di San Felice di antica costruzione. Castagne, gelsi, frumento, meliga, legumi in modica quantità.
Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P* a Villalvernia, T. a Serravalle Scrivia.
Paderna (370 ab.). — Piccolo Comune situato sopra un'amena collina, alla destra del rio Paderna e a 5 chilometri circa da Villalvernia. Parrocchiale di San Giorgio di semplice disegno e di antica costruzione. Gelsi nelle valli e buonissime uve che dànno vini eccellenti. Bozzoli e vini vendonsi solitamente a Novi ed a Tortona.
Cenni storici. — Fu fondalo dai Tortonesi, che vi mandarono una colonia di agricoltori perchè dissodassero e riducessero a coltura i terreni. Fu poi feudo degli Spinola marchesi di Montebello.
Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P* a Villalvernia, T. a Tortona.
Sant'Agata Fossili (851 ab.). — Sopra una fertile collina, a 10 chilometri circa da Villalvernia, con parrocchiale di Sant'Agata, antichissima e di semplice disegno.
Digitized by ^.ooQle