Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (247/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (247/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   j 88
   Parte Prima — Alta Italia
   Sarezzano (1316 ab.). — Sorge sull'alto di un colle fruttifero, in aria saluberrima, sulla sinistra del Grue, a 7 chilometri circa da Viguzzolo, con parrocchiale di S. Ruffino sull'alta Tetta isolata di un poggio. 11 territorio, bagnato dal Grue, produce ottimi vini, cereali e legumi.
   Cenni storici. — I Tortonesi, per difendere la loro città, erigevano, nel secolo X, in Sarezzano una fortezza ben munita di baluardi, di cui veggonsi i ruderi. Del feudo di Sarezzano furono poi successivamente insigniti i baroni Garofoli, i Guido-boni Cavalchini di Carbonara e Vulpino, i Guidoboni Cavalchini patrizi di Tortona e consignori di Carbonara.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P1 T. a Tortona.
   Volpegllno (295 ab.). — Comunello alle falde di un colle, sulla sponda sinistra del Curone, a 5 chilometri circa da Viguzzolo, ha una parrocchiale dedicata ai Ss. Cosma e Damiano. Raccoglie castagne, uva, foglia di gelso, frutta, fieno e legname da ardere.
   Cenni storici. — Fu feudo dei baroni Garofoli Guidoboni Cavalchini signori di Sarezzano e Carbonara.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P* a Viguzzolo, T. a Tortona.
   Tramvia Tortona-Monleale.
   Mandamento di VILLALVERNIA (comprende 13 Comuni, popol. 8353 ab.). — Territorio in piano e in colle, bagnato dallo Scrivia, dal Rile, con ponte in pietra del 1829, dal rio di Villalvernia, che mette nello Scrivia dopo un corso di circa 11 chilometri: produce cereali, foglia di gelso ed uve che dànno vini buoni, specialmente neri. Conchiglie marine fossili e silice piromaca.
   Villalvernia (1128 ab.). — Trovasi alle falde di un'amena collina, sulla sponda destra dello Scrivia, presso la confluenza del Rile, a 9 chilometri da Tortona. Antichissima chiesa parrocchiale dell'Assunta ad una sola navata e nuova parrocchiale nella parte inferiore del paese. Notevole il palazzo dei Passalacqua, situato nella parte più ridente del borgo.
   Cenni storici. — Quando i vescovi di Tortona avevano il dominio temporale di codesto luogo, lo munirono di solide fortificazioni e di una torre che sorgeva sul colle soprastante. Chiamavasi nel medioevo semplicemente Villa, e solo modernamente le fu aggiunto l'altro di Alvemia. Da vari secoli fu eretto in marchesato a favore dei nobili Passalacqua, famiglia molto antica, patrizia e benemerita di Tortona ; un discendente della quale famiglia, il generale Passalacqua, morì gloriosamente combattendo sul campo dell'onore nella giornata infausta di Novara del 23 marzo 1849.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P* ivi, T. a Tortona.
   Carezzano Inferiore (853 ab.). — Sta fra colli e montagne sulla destra dello Scrivia, a 5 chilometri circa da Villalvernia. Due parrocchiali : una di Santa Maria e Sant'Eusebio, l'altra della Natività di S. Giovanni Battista. Cereali, gelsi, vino. Ferro fosfatico di colore nerastro nel luogo detto Sul Poggio.
   Cenni storici. — Appartenne alla signoria del vescovo di Tortona.
   ColL elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P* a Villalvernia, T. a Tortona.
   Carezzano Superiore (363 ab.). — Sull'alto d'una montagna a destra dello Scrivia, a 6 chilometri circa da Villalvernia, anch'esso con due parrocchiali di Sant'Eusebio e di San Carlo. Cereali, castagne, gelsi, vino, ecc., in piccola quantità.
   Cenni storici. — Come l'Inferiore, Carezzano Superiore appartenne ai vescovi di Tortona.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P* a Villalvernia, T. a Tortona.
   Cassano Spinola (1512 ab.). — Presso la sponda destra dello Scrivia, sulla strada provinciale da Tortona a Genova e a 7 chilometri circa da Villalvernia. Parrocchiale
   Digitized by ^.ooQle