Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (246/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (246/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Novi Ligure
   233
   llontacuto (815 ab.). — Sorge in monte aguzzo, donde il nome, sulla sinistra del Museglia, che scaturisce dal monte Giarolo, ricco di prati e di piante di faggi. Parrocchiale di San Pietro e, sopra un rialto, castello antico, già residenza dei feudatari. Frumento, saggina, legumi, castagne ed uve, ma in picciola quantità, sì che i terrazzani vanno oltre Po in cerca di lavori campestri.
   Cenni storici. — L'ebbero in feudo, con titolo signorile, i Doria Landi, i Fra-scaroli di Tortona, i Frascaroli di Giarolo, i Guidoboni Cavalchini di Volpedo e gli Spinola di Dernice.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P2 T. a San Sebastiano Curone.
   Mandamento di VIGUZZOLO (comprende 6 Comuni, popol. 5194 ab.). — Il territorio supera in fertilità quello di tutto il circondario di cui fa parte e produce in copia grano, meliga, marzuoli di ogni sorta, uve, altre frutta, canapa, foglia di gelso e fieno. Vi scorre il torrente Grue, con un ponte in pietra.
   Viguzzolo (2491 ab.). — Giace in bella situazione sulla destra del Grue, a 4 chilometri da Tortona, con parrocchiale moderna di San Bartolomeo, due oratorii e la parrocchia antica di disegno gotico, con tempio sotterraneo. Anticamente era cinto di bastioni e di un largo fosso e vi si accedeva per due porte con ponte levatoio. Monte di pietà e lascito Fernandez fondato nel 1829. Commercio con Tortona.
   Cenni storici. — Fu già signoria degli Sforza Fogliani di Piacenza, dai quali passò ai Melupi piacentini marchesi di Soragno. Ne fu anche feudatario il marchese Fogliani Pallavicini di Reggio, coppiere dell'imperatore. Uno de' suoi discendenti, Guido Fogliano, detto Rido, fatto nobile veneziano, divenne doge di Venezia dopo Francesco Foscari j egli era nato a Viguzzolo.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P2 T.
   Berzano di Tortona (257 ab.). — Comunello in collina e in piccole borgate, accerchiato da colli che dànno vini eccellenti, a 5 chilometri circa da Viguzzolo. Non ha che un semplice Oratorio privato e dipende per le cose spirituali dalla parrocchia di Monleale. Uva, frumento, meliga e fave. I vigneti sono in gran parte coltivati col sistema moderno.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P* a Viguzzolo, T. a Tortona.
   Castellar Guldobono (369 ab.). — Piccolissimo Comune situato sulla sinistra del Curone, a poco più di un chilometro da Viguzzolo, con parrocchiale di S. Tommaso. Aveva anticamente un castello edificato dai conti Guidobono Cavalchini di Monleale, cittadini di Milano e patrizi di Tortona, che ne furono signori e gli diedero il proprio nome. Cereali, frutta, fieno, gelsi e bestiame.
   Cenni storici. — Fu occupato nel 1643 dall'esercito piemontese capitanato dal Villa, che vi si era posto a campo per veder modo di soccorrere la fortezza di Tortona, il cui presidio fu però costretto ad arrendersi a condizioni onorevoli.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P* a Viguzzolo, T. a Tortona.
   Cerreto 6rue (466 ab.). — Sorge in colle fra l'Ossona e il Grue, bagnato dal rivo del Bosco, influente dell'Ossona, con parrocchiale di San Giorgio. Vi si fanno scarsi raccolti d'uva, legumi, canapa; poco bestiame.
   Cenni storici. — Con diploma del 1014 l'imperatore Arrigo confiscò il castello di Cerreto ed altri luoghi ad un Oberto, figliuolo d'Ildebrando, per aver questi seguito le parti d'Arduino marchese d'Ivrea, e ne diede i dominii alla chiesa vescovile di Pavia. Federico I, con diploma del 26 gennaio 1159, confermò Cerreto al vescovo di Torino. Coli, eiett. Alessandria I — Dioc. Tortona — Pl T. a Tortona.
   HI — li» Patria, voi. I.
   Digitized by
   Google