Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (245/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (245/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   232
   Parte Prima — Alta Italia
   sinistra del Curone e mette in comunicazione tutti i vari paesi della vallata con Tortona e Voghera. Fu costruita sul progetto dell'ingegnere Luchetti e costò mezzo milione di lire, sborsate da molli Comuni della valle del Curone. Vini bianchi e neri eccellenti, frutta e cereali, castagne, bestiame.
   Cenni storici. — Fu feudo in addietro dei marchesi De Ferraris, che vi hanno un antico e pittoresco castello ancora ben conservato, tuttoché costruito sin dal 1370, con merli e ponte levatoio. 11 castello, coi terreni circostanti, oggidì appartiene al signor Luigi Giani, ricco proprietario di San Sebastiano Curone.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P* T. a San Sebastiano Curone.
   Fabbrica Curone (2324 ab.). — Sta alla destra del Curone, a 11 chilometri circa da San Sebastiano, composto di molte villate parte in collina e parte su monti altissimi. Comprende sette parrocchie sparse nelle suddette villate, compresa la principale nel capoluogo dedicata all'Assunta, di antica costruzione. Nel sito detto Castello sorge ancora una torre dell'antico fortilizio. Una delle suddette frazioni chiamata Sologni, con 800 circa abitanti, franò e andò in rovina con la parrocchiale il 6 novembre 1839 per le lunghe pioggie che arrecarono gravi danni anche ad altre regioni d'Italia. Frumento, meliga e riso.
   Cenni storici. — È ricordato fra i paesi posti sotto la protezione della città di Pavia con trattato conchiuso verso il 1200 con Tortona. Fu quindi posseduto in feudo dai Doria Pamphili.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P® T. a San Sebastiano Curone.
   Forotondo (353 ab.). — Comunello sulla metà dell'alto monte Bogleio, a 22 chilometri circa da San Sebastiano, con antica parrocchiale di Sant'Anna ; possiede bellissimi boschi di faggi e pascoli eccellenti, e produce- legname, poco grano, meliga e vino. Vi si alleva molto bestiame ed esportasi carbone. Molti abitanti recansi in Lomellina a procacciarsi un sostentamento coi lavori campestri.
   Cenni storici. — Fu anticamente un piccolo feudo dei Malaspina.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P* T. a San Sebastiano Curone.
   Frascata (405 ab.). — In piano bagnato dal Curone e dal suo influente Frascata, a 22 chilometri circa da San Sebastiano. Molte castagne, molte pecore e caccia ai tordi per l'abbondanza di ginepri.
   Cenni storici. — Fu posseduto con titolo di marchesato dai De Ferraris di Bri-gnano. Nel 1642 fu depredato dai Francesi e due anni dopo da un corpo di Tedeschi. Nel 1655 i Milanesi lo saccheggiarono e lo incendiarono.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P' T. a San Sebastiano Curone.
   Gremiasco (990 ab.). — Sta sul Curone, unito a San Sebastiano e a Fabbrica per mezzo di due pittoresche strade rotabili, a 5 chilometri circa da San Sebastiano, con parrocchiale della Natività di M. V. e due santuari. Pascoli, cereali, viti, gelsi, castagni e altri alberi fruttiferi.
   Cenni storici. — È da credere sia molto antico, posciachè nel suo territorio si rinvennero alcune anticaglie, dalle quali si congettura che fosse villa romana. Tre nobili famiglie ne furono confeudatarie e ancora vi si veggono le castella che vi possedevano : uno dei principi Doria Pamphili, un altro che serve di casa parrocchiale, ed un terzo della famiglia Dusio. Nel primo si amministrò la giustizia sino al 1800, essendoché Gremiasco fosse già capoluogo e residenza di un giudice prefetto nominato e stipendiato dal suddetto Doria Pamphili feudatario.
   Coli, elett. Alessandria I — Dioc. Tortona — P* T. a San Sebastiano Curone.
   Digitized by
   Google