Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (240/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (240/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Novi Ligure
   227
   Fig. 109. — Chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo in Castelnuovo Scrivia (da fotografia di Cicala).
   in seguito tornando nella giurisdizione di Tortona. Dal 1247 al 1311 vi dominarono i Torriani, dopo dei quali si resse, ma per breve tempo, a repubblica. Sotto Filippo Maria Visconti ne fu data la signoria al celebre Carmagnola, che allora appunto prese il titolo di conte. In processo di tempo passò sotto il dominio di Francesco Sforza, che lo gravò di balzelli, riducendolo alla miseria, e quindi sotto quello della Spagna, che ne investì, nel 1526, certo D. Alfonso Alvados, il cui figlio Ferdinando cedè, per 72,000 scudi, i suoi diritti feudali su Castelnuovo al marchese 6. B. De Marini. Sotto Maria Teresa d'Austria, nel 1745, fu ceduto, con la provincia di Tortona, a Carlo Emanuele III di Savoia.
   Uomini illustri. — Oltre parecchi abati e vescovi, fra cui Bandelli Bandellio, vescovo di Rimini, cardinale di Santa Sabina e legato papale presso la repubblica di Venezia nel 1409, Castelnuovo vide nascere i seguenti preclari personaggi: Torti Gerolamo, professore di giurisprudenza all'Università di Pavia, lodato dal Tira-boschi ; Vincenzo Bandelli, generale dell'Ordine dei Predicatori, Grande di Spagna, autore di opere sacre, fra cui De potestate Papae, lodalo per ingegno e vastissima erudizione dal Mazzuchelli; Alessandro Berri, pittore insigne, allievo di Leonardo da Vinci ; Matteo Bandello, l'autore rinomato delle classiche Novelle, di due poemi, della tragedia Ecuba, traduttore di tutti quasi i Dialoghi di Platone, ecc., e di cui è da vedere l'elogio dettato dal conte Napione; Flavio Torti, lettore di diritto canonico
   Digitized by ^.ooQle