Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (234/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (234/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Tortona
   '221
   Fig. 104. — Chiostro di Rivalta (Tortona) (da fotografia di F. Castellani),
   le quali godono di molta rinomanza, ed una grande Distilleria agricola a vapore di proprietà del conte Paolo Oreglia d'Isola.
   Ginnasio e Scuola tecnica regii ; Banca popolare di Tortona, Banca dei Piccoli Prestiti e Banca tortonese; Società operaia, Gabinetto di lettura, Circolo del commercio, Giornali, ecc.
   Il bilancio preventivo del comune di Tortona per l'anno 1886 era il seguente:
   Attivo
   Entrate ordinarie.......L. 272,514
   Id. straordinarie.....» 87,400
   Partite di giro e contabilità speciali > 70,485
   Totale L. 430,399
   Passivo
   Spese obbligatorie ordinarie . . . L. 196,789
   Id. straordinarie . . » 31,893
   Partite di giro e contabilità speciali > 70,485
   Spese facoltative.......» 131,232
   Totale L. 430,399
   Cenni storici. — Antichissima ed ignota è l'origine di Tortona, sì che alcuni esagerando la fanno risalire a 1500 anni prima dell'éra volgare. Basti il dire che Strabone ne parla come di una delle città più ragguardevoli fra quelle situate tra l'Apennino e il Po, ed apprendiamo da Plinio che essa era una colonia romana.
   V./
   Digitized by ^.ooQle