Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (229/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (229/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   j 88 Parte Prima — Alta Italia
   Fig. 99. — Chiesa di Santa Maria Canale in Tortona (da fotografia di F. Castellani).
   un pastore che suona la zampogna, tiene sul dorso una capra ed ha fra le gambe due cani; a sinistra Orfeo che suona il flauto fra due piante di pino coi relativi frutti (1).
   Nel 1837-38 uno dei migliori organi usciti dalla rinomata fabbrica dei fratelli Serassi, bergamaschi, arricchiva questa Cattedrale, la quale fu poi restaurata intieramente nell'interno ed ornata di dipinti, di altari marmorei e di un pavimento a mosaico. Nel 1879-80, col mezzo di pubblica sottoscrizione, venne costruita una nuova ed elegante facciata adorna di marmo e stucchi su progetto dell'ingegnere cav. Nicolò Bruno.
   Erano in addietro in Tortona tre chiese collegiate, e vi si trovano al presente quattro parrocchie urbane consecrate a S. Maria Canale (fig. 99), a S. Giacomo (fig. 100), a S. Michele e a S. Matteo. La prima è antichissima e credesi da alcuni fosse, prima ancora dell'èra volgare, un tempio dedicato a Diana. Vi si ammira un bellissimo quadro rappresentante la Sacra Famiglia, della scuola di Perugia. La seconda, ricca
   (1) Vedi Degli emblemi o simboli dell'antichissimo sarcofago esistente nella Chiesa Cattedrale di Tortona. Dissertazione del can. G. A. Bottazzi. — Tortona, Tip. Francesco Rossi, 1824.,
   Digitized by ^.ooQle