Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (228/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (228/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondano di Tortona
   215
   Fig. 98. — Sarcofago cristiano del IV secolo, esistente nella Cattedrale di Tortona (da fotografia di F. Castellani).
   ?io Sabino, che visse 24 anni e 45 giorni, come rilevasi dall'iscrizione posta nella parte anteriore:
   PUBLIO . JSLIO . SABINO . QUI . VIX . AN . XXUII . DIES . XLV .
   ANTONIA . THE . SIPHO . MATER . FILIO . PENTISSIMO .
   Questo sarcofago è opera dei primi secoli della religione cristiana, come lo dimostra il senso simbolico degli emblemi in parte pagani ed in parte cristiani. Esso rappresenta una casa col suo tetto scolpito all'uso dei romani di tegole con file di coppi sopra lo sporto delle tegole nella sommità del coperchio. Nella facciata anteriore o fronte della casa che è divisa in tre campi, nel campo di mezzo è scolpito a mezzo rilievo Fetonte in atto di cadere dal rovesciato cocchio ed un pastore presente allo spettacolo con alcune pecore ed un cane che si rifugiano spaventati fra le sue gambe, e nei due campi laterali sono scolpite pure a mezzo rilievo le imagini di Castore e Polluce coi loro cavalli. — Nel coperchio è scolpito a basso rilievo un vaso da cui sorge una vite che si divide in due tronchi a forma d'àncora, dai cui lati stanno due genii in atto di staccare i grappoli d'uva; nei due mascheroni od orecchioni laterali sonvi due figure, un uomo ed una donna a mezzo busto. Nelle facciate laterali dal lato sinistro della fronte sono due genii alati che fanno combattere due galli gallinacci, e dal lato destro due genii pure alati che giuocano ai dadi; nello zoforo del coperchio superiore è scolpita ai due lati la testa di Medusa. Nella facciata posteriore divisa pure in tre campi, il campo di mezzo è vuoto e nei due laterali a destra sono scolpite due piante di frutti con
   Digitized by ^.ooQle