Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (226/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (226/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comnni del Circondario di Novi Ligure
   213
   
   appartenenti al circondario di Tortona (fig. 96), sorto per iniziativa della Società operaia, auspice il Municipio di Tortona e col concorso di questo e degli altri Comuni del Circondario e della popolazione. È opera dell'insigne scultore comm. Odoardo Tabacchi, e rappresenta Tortona seduta con il braccio sinistro appoggiato sopra uno scudo o targa, sul quale è lo stemma della città raffigurante un leone con una rosa nelle zampe anteriori e col motto antico: Pro tribusdonis similis Dertona leonis, ed avente il braccio destro appoggiato ad una spada e nella mano una corona d'alloro che porge ai suoi figli caduti per la libertà e l'indipendenza della patria. La statua è di marmo bianco di Carrara, ed il basamento su cui figurano gli stemmi dei Comuni del Circondario, le iscrizioni ed i nomi dei caduti, è di granito.
   Le iscrizioni del basamento del monumento sono le seguenti:
   Nella facciata anteriore: Tortona \ A'suoi figli morti \ Per l'unità ed indipendenza \ Della patria.
   Nella facciata posteriore: Per iniziativa \ Della Società Operaia \ Auspice il Municipio di Tortona , Col concorso dei Comuni del Circondario , E della Cittadinanza , A. MDCCCLXXXX. Fj g6 _ Monumento ai caduti nelle patrie battaglie, in Tortona
   Nelle facciate late- ,, t , . „
   ... (da fotografia di F. Castellani).
   rali di destra e sinistra,
   stanno scritti i nomi
   dei caduti coll'indicazione della data e del fatto d'armi in cui soccombettero.
   È anche notabile per la sua ampiezza la piazza del Mercato pel bestiame, costruita nel 1870 fuori Porta Alessandria con bellissimo porticato nel Iato settentrionale. Comoda per portici spaziosi ai tre lati è anche la piazza del Mercato delle granaglie.
   Digitized by