209
YI. - Circondario di TORTONA
Il circondario di Tortona ha una superficie di 672 chilometri quadrati (antichi dati ufficiali) e una popolazione, calcolata alla fine del 1889, di 70,797 abitanti (1). Comprende 8 mandamenti con 51 comuni.
MANDAMENTI COMUNI
TORTONA....... Tortona, Carbonara Scrivia, Pontecnrone, Villaromagnano.
CASTELNU0Y0 SCRINA . . Castelnuovo Scrivia, Alzano, Molino de'Torti.
CARIACI* ...... Garbagna, Avolasca, Casasco, Dernice, Sorli, Vargo.
SALE........ Sale, Guazzora, Isola Sant'Antonio, Pioverà.
SAN SEBASTIANO CURINE. . San Sebastiano Curone, Brignano Curone, Fabbrica Curone, Forotondo, Frascata, Gremiasco, Montacuto.
Tifi UZZOLO...... Viguzzolo, Berzano di Tortona, Castellar Guidobono, Cerreto Grue, Sarezzano, Volpeglino.
TILLALVERNIA..... Villalvernia, Carezzano Inferiore, Carezzano Superiore, Cassano Spinola, Castellanla, Costa Vescovato, Cuquello, Ga-vazzana, Malvino, Paderna, Sant'Agata Fossili, Sardigliano, Spineto.
T0LPED0 ....... Volpedo, Casalnocetto, Groppo, Momperone, Monleale, Monte-gioco, Montemarzino, Pozzol Groppo.
Il circondario di Tortona confina a nord col Po, che lo separa dalla Lomellina ; a ovest col circondario d'Alessandria ; a sud con quello di Novi Ligure e ad est con quelli di Bobbio e di Voghera.
La catena apenninica che da scirocco a maestro traversa il circondario di Tortona, è quasi intieramente calcarea, com'ebbe già ad osservare Io Spallanzani. Da quanto poi scrisse il chiarissimo Sismonda nel voi. V (serie 2a) delle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, si desumono i seguenti particolari intorno alla geologia del circondario di Tortona. — Il suolo nella parte più antica (eocene) ne è un calcare compatto, bigio-sporco, intersecato da rare vene spatiche; il terreno miocenico ed il pliocenico poi vi abbondano di fossili marini comuni a tutte le formazioni subapenniniche.
Da Serravalle a Tortona le colline mioceniche che dominano la valle dello Scrivia sono composte di molasse, sabbie, ghiaie e puddinghe alternanti fra di loro. Verso Sant'Agata l'argilla azzurra, alquanto sabbiosa, del pliocene, è doviziosissima
(1) Dalla Gazzetta Ufficiate del 21 aprile 1890, n. 94. Questa cifra non è ancora accertata definitivamente.
118 — li» Patria, voi. I.
Digitized by LjOOQle