Mandamenti e Comuni del Circondario <3i Novi Ligure
m
il suddetto castello, detto in carte di que' tempi fortalitium Taloni, ed in cui viiolsi riparassero senatori genovesi in tempi di fiere discordie cittadine. Dai Genovesi il dominio di Tagliolo passò agli imperatori d'Alemagna, e ne venne allora investito, a titolo di feudò, il duca di Mantova, finché pervenne al re di Sardegna in forzà del trattato di Vienna del 1738. Nel 1498 fu signoria dei Gentili e nel 1750 dei Pinelli-Salvago.
Coli, elett. Alessandria IV (Acqui) — Dioc. Acqui — Pa ivi, T. a Ovada e Tramvia Ovada-Novi.
Mandamento di ROCCHETTA LIGURE (comprende 7 Comuni, popol. 12,876 ab.). — Il territorio stendesi sulle falde boreali dell'Apennino ligure; la fertilità del suolo non corrisponde, in genere, all'attività della coltivazione, che è ben notevole. Predomina fra i prodotti la vite. È percorso dai torrenti Borbera e Sizola.
Rocchetta Ligure (1438 ab.). — Siede con 8 borgatelle nell'alto di vai Borbera, sul confluente dei torrenti Borbera e Sizola, a 30 chilometri da Novi Ligure. A ponente ergesi una montagna sterilissima e a levante l'Apennino, le cui falde sono coltivate. Parrocchiale di Sant'Antonio di costruzione moderna, d'ordine toscano, con una sola navata, ma ampia e maestosa. Il palazzo, antica residenza dei feudatari del luogo, è di mole smisurata, ma cadente per vetustà. Grande quantità di vino bianco, che si manda nel Genovesato, e commercio di bovini.
Cenni storici. — Credesi che questo borgo venisse fondato verso il 1500 da Napoleone Spinola, feudatario delle terre vicine. Nell'autunno del 1879 veniva solennemente inaugurata la nuova, lunga e bella strada carrozzabile che da Serravalle conduce fino all'erta di Rocchetta Ligure.
Coli, elett. Alessandria IV (Acqui) — Dioc. Tortona e Genova — P* ivi, T. a Cantalupo Ligure.
Albera Ligure (1162 ab.). — Sorge sull'Apennino, in clima rigido ma salubre, presso il confluente del torrente Alberiola nel Borbera (che nasce nei monti Carmine ed Antola nell'Apennino), a 3 chilometri circa da Rocchetta Ligure. Parrocchiale su disegno moderno con una sola navata, ma con vòlta ornata di stucchi eleganti, com'anco gli altari. Concerie, bestiame.
Cenni storici. — Credesi che Albera tragga il nome dal torrentello Alberiola che si passa prima di entrare nel paese, e secondo altri invece dal gran numero di alberi ond'è coperto il suo territorio. Da alcuni documenti apparisce aver esso appartenuto ora all'alto dominio dell'imperatore, ora a quello dei papi nei bassi tempi, e di essere stato feudo del vescovo di Tortona.
Coli, elett. Alessandria IV (Acqui) — Dioc. Tortona — PJ a Rocchetta Ligure, T. a Cantalupo Ligure.
Cabella Ligure (2198 ab.). — Giace sulla destra del torrente Agnetto, presso le foci del Borbera, alle falde del monte Borra, il più alto di una catena di monti a est. Parrocchiale dedicata a S. Lorenzo. Antico palazzo in altura, di bella architettura, dei Doria-Panfili, già feudatari di questo Comune povero sì che i suoi abitanti recansi a lavorare per gran parte dell'anno in altri paesi, principalmente in Lombardia. Ora emigrano in grandissima proporzione all'America, dove per l'intelligenza non comune trovano subito collocamento e sono stimati.
Coli, elett. Alessandria IV (Acqui) — Dioc. Tortona — P* ivi, T. a Serravalle-Scrivia.
Cantalupo Ligure (1421 ab.). — Alle falde dell'Apennino, a destra del Borbera, presso le foci del Bezante, avente verso est una catena di monti, la cui sommità offre allo sguardo vastissime praterie. Il più alto di questi monti è il Giarolo. Parrocchiale di Santa Caterina, con altre quattro nelle frazioni del Comune. Cereali, castagne ed uve in poca quantità a cagione del territorio montuoso.
Coli, elett. Alessandria IV (Acqui) — Dioc. Tortona — P' T. a Rocchetta Ligure.
Digitized by ^.ooQle