Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (213/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (213/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   j 88
   Parte Prima — Alta Italia
   Fig. 94. — Castello di Tagliolo : lato est (da fotografia dell'avv. Terragni).
   quadri, fra i quali uno della scuola bolognese, e per un altare ricco di marmi; l'oratorio dell'Annunziata, cospicuo per dorature e fregi e per una bellissima Annunziata del Maragiani ; e l'altro oratorio di San Giovanni Battista, che possiede anch'esso una delle più belle tele del Maragiani. Due teatri, dei quali uno pubblico.
   Fra le case generalmente bene costruite sono da ricordare: il palazzo Spinola, in cui si ammirano alcuni ritratti del Van Dick ed un bel quadro sul fare del Rubens ; la casa Rossi, adorna di buoni dipinti della scuola genovese e di uno del suddetto Van Dick ; la casa Diana, con annesso un ampio e bel giardino. Meritano anche menzione il castello Lercari e i palazzotti Nervi, Sopranis e Tribone, isolati
   Digitized by ^.ooQle