Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (205/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   j 88
   Parte Prima — Alta Italia
   Fig. 91 (da fotografia di i. Leonardi).
   Giuseppe, archeologo regio, che scrisse sulle antichità di Tortona, sui ruderi della precitata Libarna, ecc. In tempi meno remoti vi nacque e fiorì il medico Andrea Bertucci.
   Coli, elett. Alessandria IV (Acqui) — Dioc. Tortona — P1 T. e Str. ferr. Tortona-Novi ligure.
   Mandamento di CAPRIATA D'ORBA (comprende 4 Comuni, popol. 6315 ab.). — Territorio in colline deliziose e ferace d'ottimi vini e di funghi squisiti. Sulle pendici a nord vasta boscaglia detta il Gazzolo; nel bosco di Valloria ampio strato di conchiglie. Il fiume Orba, il Lemme con un magnifico ponte in ferro, l'Arbedosa, il Riosella e il Riolo bagnano il territorio fertilizzando i terreni che si possono irrigare.
   Capriata d'Orba (3175 ab.). — Sorge a semicerchio e ad anfiteatro su quattro colline principali ed amenissime, appiè delle quali passano la strada provinciale e la ferrata, avente nel seno del semicerchio la propria stazione. Presso quest'ultima scorre copiosa e perenne una roggia derivata dall'Orba e che anima un vasto molino. Chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo di bel disegno toscano, con altare monumentale di N. D. del Rosario ; due oratorii di bella architettura. Le case, di stile medioevale, a ovest della piazza interna ed altre molte esistenti nel Concentrico dell'abitato, erano, nei secoli XVII e XV1H, munite ancora di torri a
   Digitized by ^.ooQle