Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (203/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (203/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   j 88
   Parte Prima — Alta Italia
   // //
   1 trWttl BTìffMlIffl
   //e i'r W
   <-¦tp.it' ''////« v m i Jr-Af/r/t
   
   //yis
   Fig. 89 (da fotografia di V. Pani-Rossi).
   porta, con ponte levatoio, in un gran torrione merlato dava accesso al castello. Monte di pietà e Congregazione di carità. Gelsi, vino e grano.
   Cenni storici. — Nelle antiche carte è detto Puteolus Formicarius. Sullo scorcio del secolo XI i Tortonesi vi edificarono un castello, che fu espugnato nel 1165 dall'imperatore Barbarossa ; vi tennero presidio i Pavesi, ma nella pace conchiusa nel medesimo anno fu restituito ai Tortonesi. I marchesi del Bosco se ne impadronirono verso la fine del secolo XII; e nel 1210 Ottone vendè il castello e la terra agli stessi Tortonesi, ' i quali l'anno seguente ne presero formale possesso. Nel 1295 i Pozzolaschi tentarono scuotere il giogo di Tortona; avuta la peggio, ottennero buoni patti. Nei secoli XIII e XIV il forte castello di Pozzolo fu preso e ripreso
   Digitized by ^.ooQle