Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (200/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (200/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comnni del Circondario di Novi Ligure
   187
   Fig. 86. — Cimitero di Novi Ligure (da fotografia di V. Pani-Rossi).
   con Genova e Pavia, nemiche dei Tortonesi, e nel 1137 strinse un'altra lega con Genova, Milano e Tortona contro Pavia.
   Sin da quel tempo Novi era cinto di mura turrite con fossi, ed aveva una rócca ben munita che sorgeva sul vicino colle. La sua popolazione doveva essere assai ragguardevole, perchè rispettata dai potenti signori limitrofi. Nel secolo XIII cadde più volte in potere dei marchesi di Monferrato, e nel 1319, tuttoché sorretto dall'alleanza dei Genovesi, fu espugnato dai duchi di Milano. Ebbero allora principio i contrasti fra i Visconti e i Genovesi per rimanerne padroni. Lunga ed ostinata fu quella guerra, ma prevalsero da ultimo i Genovesi, i quali strinsero, nel 1447, coi cittadini di Novi un trattato che puossi considerare quale un atto fondamentale di acquistata sovranità.
   Assicurata dalle armi della Repubblica, Novi crebbe notabilmente in ricchezza e popolazione per la ragione che varie ricche famiglie genovesi incominciarono a porvi dimora, rendendolo un emporio commerciale fra Genova e il Piemonte, la Lombardia e la Svizzera. Oggi ancora vi si parla il dialetto genovese e le simpatie, più che per Alessandria, sono per Genova, di cui non gli spiacerebbe essere un circondario.
   Ma delle guerre, delle mutazioni politiche, delle catastrofi sofferte dai Genovesi dovette poi anche Novi risentire gli effetti e talfiata più d'ogni altra parte dello Stato, come quello che stava a' confini. Infatti, nella guerra del 1746 fu occupato
   Digitized by