j 88
Parte Prima — Alta Italia
Fig. 83. — Quartieri modello di fanteria e artiglieria in Novi Ligure (da fotografia di V. Pani-Rossi).
fiancheggiata da due torri da orologio. L'interno è a tre navale, sorrette da due ordini di colonne di bella pietra d'Arquata d'ordine composito ; contiene tre cappelle d'ordine corinzio ed è dedicata a N. D. ad Nives, o Madonna della Neve, di cui vi si venera una statua in legno col Cristo morto di antichissima fattura, che credesi trasportata dalla Spagna. Ammiransi nella sacristia due dipinti del Sarzano rappresentanti l'uno l'Annunziata e l'altro la Natività di M. V. ; nell'interno della chiesa sono assai pregevoli un quadro del Zaverio d'autore ignoto e la marmorea vasca battesimale.
Oltre la collegiata Novi possiede tre chiese parrocchiali. Degna di particolare menzione è quella di S. Nicolò di Bari (fig. 88) per l'ardita e gigantesca vòlta che ne forma l'unica navata, com'anco per la ricchezza dei marmi, per l'armonia architettonica e pel valore di alcuni dipinti, fra i quali un quadro del celebre Teramo Praggia. Nella parrocchiale di Sant'Andrea ammirasi una bella statua dell'illustre G. B. Cevasco. In quella di San Pietro è degno di nota un bassorilievo in marmo del 1566 (fig. 89). Nella chiesa de' Francescani merita di esser veduto un quadro d'ignoto autore, e in quella della Maddalena uno stupendo Calvario con figure di uomini e di cavalli in legno.
L'istruzione fiorisce da molti anni in Novi per l'antico, vasto e rinomato collegio di San Giorgio con convitto pareggiato, sotto la direzione dei chierici regolari della
i 2SHH
Il timi)
SjIlJÌILL
—
Digitized by ^.ooQle