177
V. - Circondario di NOVI LIGURE
Il circondario di Novi Ligure ha una superficie, secondo gli antichi dati ufficiali, di 841 chilom. quadr. e una popolazione, alla fine del 1889, di 92,298 abitanti (1). Comprende 7 mandamenti con 38 comuni.
MANDAMENTI COMUNI
ROTI LIGURE..... Novi Ligure, Pozzolo Formigaro.
CAPRIATA D'ORBA .... Capriata d'Orba, Basaluzzo, Francavilla Bisio, Pasturana.
CASTELLETTO D'Oli 11.1. . . Castelletto d'Orba, Casaleggio Boiro, Lerma, Montaldeo, Mor-nese, San Cristoforo, Silvano d'Orba, Tassarolo.
GAfI........ Gavi, Carrosio, Fiaccone, Parodi Ligure, Voltaggio.
OVADA ....... Ovada, Belforte Monferrato, Tagliolo.
ROCCHETTA LIGURE . . . Rocchetta Ligure, Albera Ligure, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega, Mongiardino Ligure, Roccaforte Ligure.
SERRATALLE SCBIY1A . . . Serravalle Scrivia, Arquata Scrivia, Borghetto di Borbera, Castel de' Ratti, Grondona, Molo di Borbera, Stazzano, Torre de' Ratti, Vignole Borbera.
Il circondario di Novi Ligure confina a nord con quello di Tortona, a sud con quello d'Acqui, a ovest con quello d'Alessandria, e a est con quelli di Genova e di Bobbio. La catena degli Apennini ne occupa la parte australe, ove fra i punti più eccelsi osservansi quello del Tubbio, balzo che levasi nella valle del Corsente, a nord di Casaleggio ; quello di monte Moro, situato a sud di Voltaggio, e quello del monte d'Antola, a sud di Carrega, in prossimità della valle del Borbera; gli ultimi due monti limitano il territorio del circondario di Genova.
Essendo il circondario di Novi, nella sua maggiore estensione, un territorio montuoso che scende dall'Apennino alla pianura padana, ha tutte le graduazioni dalle alture più elevate sino alle più dolci colline che fanno corona al piano sottostante, ove stendesi una parte dell'agro della città capoluogo e dei Cornimi di Basaluzzo e di Pozzolo.
I territori di Rocchetta, di Serravalle in parte e, verso l'Apennino, di Voltaggio e Fiaccone sono sterili anzi che no ; e il distretto della città di Novi, non irrigato da rivi o torrenti, non offre una fertilità corrispondente alla sua giacitura. L'esposizione della più parte dei Comuni compresi nei mandamenti di Castelletto, Capriata e in parte di Gravi, com'anco la natura dei loro terreni, li rendono atti principalmente alla viticoltura.
(1) Dalla Gazzetta Ufficiale del 21 aprile 1890. Questi dati però non sono ancora accertati definitivamente.
114 — La Patria, voi. L
Digitized by ^.ooQle