130
Parie Prima — Alla Italia
APPENDICE
L'importantissima e ben organizzata Società anonima Fabbrica calce e cementi di Cattile Monferrato merita la fiducia del pubblico per la cura continua colla quale fa eseguire le analisi delie roccie cotte nei suoi forni, onde conseguire una produzione costante, come pure per l'impiego di tutti i sistemi migliorati di fabbricazione e delle macchine e forni più perfezionati, e godiamo di poter presentare alcuni dettagli su questa Società, persuasi di far cosa grata al lettore tecnico ed agli impresari che sono in ricerca di ragguagli da fonte disinteressata.
La calce idraulica di Casale Monferrato non è un prodotto nuovo ; essa fu smerciata da lungo tempo ed ebbe una riputazione buona. Nel 1870 i principali fabbricanti di calce idraulica di Casale Monferrato ed Ozzano Monferrato si fusero in una Unione di produttori, quando nel 1873 la Società attuale con capitale di 2 milioni ne acquistò gli stabilimenti esistenti nei Comuni suddetti. Due anni appresso acquistò lo stabilimento di San Giorgio Monferratò da altra Società, la quale l'aveva costrutto nel 1872, infine nel 1877 introdusse la fabbricazione del cemento idraulico. Oggidì possiede tre stabilimenti per la fabbricazione della calce idraulica ed uno per la fabbricazione del cemento idraulico allato della stazione ferroviaria di Casale Monferrato. In questi vi sono complessivamente 7 forni Hoffmann a fuoco continuo, 7 forni verticali a fiamma per la coltura della calce, 20 forni verticali per la cottura del cemento ; due turbine, con forza complessiva di 160 c. v.; 2 motrici a vapore fisse, della forza di altri 70 c. v. ; per non enumerare molle macchine per la triturazione della calce e del cemento. Nelle numerose cave che coltiva per alimentare gli stabilimenti di cui sopra impiega un gran numero di uomini. Il capitale assicura la Società dalle molte difficoltà cui si va incontro quando si è limitati di fondi, ed ora la produzione è di circa 75,000 tonnellate, divise nelle Ire categorie seguenti :
Fu esteso l'uso della calce idraulica in zolle di Casale Monferrato nei lavori pubblici, specialmente nel Piemonte e nella Liguria; per esempio nei manufatti e nelle gallerie della ferrovia Torino-Genova, nella muratura del rivestimento delle Gallerie del Fréjus, del Col di Tenda, ecc.; negli edilizi della Bardonecchia-Torino-Milano, della Genova-Ventimiglia, come pure nel Canale Cavour e nell'acquedotto Galliera, a Genova, ecc. La calce idraulica macinata di questa Società fu adoperata nell'acquedotto del Serino a Napoli e nell'acquedotto di Padova, oltre ad altri lavori d'arte e costruzioni che sarebbe lungo enumerare. Per usi privati la calce idraulica di Casale Monferrato è molto impiegata nelle costruzioni, tanto a Torino, quanLo nelle altre città di Piemonte.
È d'uopo lasciar operare bene la presa del cemento, avendo cura che non sia esposto per almeno due mesi al gelo od all'umidità; spirato quel termine non contiene più acqua meccanica e non è gelivo. Alla compressione resiste alla pressione di Kg. 150 per ogni cms di sezione dopo 10 giorni, ed alla pressione di Kg. 280 dopo due mesi; alla trazione la resistenza è minima, essendo di soli Kg. 20 dopo 10 giorni e di Km. 50 dopo due mesi. Il cemento di Casale Monferrato, uso Portland, suol adoperarsi con peso eguale di rena. A questo importante prodotto è riservato un grande avvenire nell'edilizia e pei lavori pubblici.
Calce in zolle fortemente idraulica . . . . Calce macinata eminentemente idraulica . . Cemento naturale uso Portland, a lenta presa. Cemento a rapida presa........
tonnellate 50,000 5,000
» 20,000