Mandamenti e Comuni del Circondario di Casale Monferrato 16(J
Fig. 81. — Castello di San Giorgio Monferrato (da fotografia dell'avv. E. Negri).
Ozzano Monferrato (2098 ab.). — Siede in colle bagnato dal Gattola, che piglia origine nel suo territorio e dallo Stura, ed ha un'antica parrocchiale dipinta modernamente per intiero, con campanile separato sopra un rialto. L'antico castello fu ridotto a comoda villeggiatura, e belle e piacevoli case campestri dei Gasalaschi veggonsi sparse qua e là pel territorio. Nel borgo Lavello, alle falde del paese, trovansi fornaci ed un grande stabilimento della Società anonima di Casale per la fabbricazione di calce idraulica e cementi, di mattoni, quadrelli per pavimenti, tegole, di cui diamo una veduta (fig. 80). Vicino al borgo trovasi una galleria ferroviaria lunga circa 1200 metri. Contiene numerosi filoni di calce e di cementi.
Cenni storici. — Fu anticamente uno dei luoghi ove villeggiavano i marchesi di Monferrato ed era cinto di solide mura con profondo fosso e varie torri. Oltre i marchesi suddetti vi ebbero signoria i Sannazzaro conti di Giarole e Coniolo.
Coli, elett. Alessandria HI (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P® T. e Str. ferr. Mortara-Asti.
San Giorgio Monferrato (1384 ab.). — Sta in bassa collina, a sinistra del Gattola e a 5 chilometri circa da Rosignano. Parrocchiale di S. Giorgio di moderna costruzione. L'antico castello, fiancheggiato da una torre, fu ridotto a villeggiatura con bella facciata moderna e magnifico ingresso (fig. 81) a cui si accede per due scaloni spaziosi; bello il giardino annesso. Graziose villeggiature. Cave di pietra calcarea, e stabilimento della Società anonima per la fabbrica di calce e cementi.
Venni storici. - San Giorgio Monferrato pervenne alla Casa di Savoia nel 1703. Era feudo degli Àvogadri, poi conti di Collobìanu, e lo ebbero, con titolo comitale, i Gozzani marchesi di Olmo.
Co IL elett. Aless. Ili (Casula Monf.) — Dioc. Gasala — P* T. e Str. ferr. Mortara-Asti.
118 — U Patriia. voi 1
Digitized by ^.ooQle