Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (175/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (175/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   166
   Parie Prima — Alla Italia
   sempre però precedati da Pons. Credesi che da questi luoghi passasse Annibale colle sue truppe. Fu tra i possessi dei marchesi di Monferrato e diede luogo a serie contestazioni tra questi e gli Alessandrini. Se ne impossessò, nel 1292, Matteo Visconti e lo devastò ; nel seguente secolo se ne impadronì il marchese di Saluzzo. Teodoro Paleologo, figlio dell'imperatore d'Oriente, lo tolse colle armi al Saluzzese, quindi lo vendette agli Scarampi d'Asti. Nel castello di Pontestura fu tratto prigione Ludovico Sforza detto il Moro, duca di Milano, quando, nell'uscire travestito da Novara, fu tradito dagli Svizzeri e dato in mano ai Francesi. Il 1° gennaio del 1691 il principe Eugenio di Savoia, che comandava porzione dell'esercito tedesco contro i Francesi, occupò Pontestura, il quale fu poi dato in feudo ai Gozzani di San Giorgio e Treville.
   Coli, elett. Alessandria m (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P' ivi, T. a Serralunga di Crea.
   Brasaseletto (347 ab.). — Comunello sulla destra del Po, in colle a dolce pendìo con parrocchiale di S. Emiliano, e a 8 chilometri circa da Pontestura ; uve, cereali, foraggi e cave di calce.
   Cenni storici. — Non lungi da questo luogo sorgeva una rócca detta Brusasca, mentovata nel diploma di Corrado il Salico del 1026 a favore del monastero di Breme. Nel 1355 Carlo IV investì di questa terra Giovanni marchese di Monferrato; nel 1703 l'ebbero, con titolo comitale, gli Scarampi di Camino.
   Coli, elett. Aless. III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P* a Pontestura, T. a Palazzolo Vercellese.
   Camino (1206 ab.). — Sta alla destra del Po e alla sinistra del rivo Dardagna, a 6 chilometri circa da Pontestura e da Trino. Parrocchiale moderna di S. Lorenzo e vetusto castello con dipinti pregevoli e copiosa biblioteca (figg. 78-79). Fornaci di mattoni e quadrelli di vario colore per pavimenti, molto ricercati per vaghezza e bontà. Terreno fertile e molto adatto alla coltivazione della vite.
   Cenni storici. — I marchesi di Monferrato l'ebbero in feudo dai vescovi d'Asti. Appartenne quindi agli Scarampi, nobili d'Asti, che vi edificarono il suddetto castello.
   Coli, elett. Aless. Ili (Casale Monf.) — Dioc. Casale — Pa a Pontestura, T. a Palazzolo Vercellese.
   Castel San Pietro Monferrato (1288 ab.). — In collina, sulla destra del Po, a 4 chilometri circa da Pontestura. Parrocchia di San Pietro; l'antico castello, di cui si scorgono ancora le fondamento, sorgeva sulla vetta di un balzo. Uve di buona qualità in abbondanza e bestiame.
   Cenni storici. — È nominato in un diploma imperiale di Carlo IV del 1355 e fu posseduto dai marchesi di Monferrato, che lo diedero in feudo a parecchi vassalli, finché pervenne, col titolo di contado, agli Scarampi di Camino.
   Coli, elett. Aless. III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P* a Pontestura, T. a Serralunga di Crea.
   Contolo (910 ab.). — In collina, fiancheggiato a nord dal Po e a ovest dallo Stura che sbocca nel Po a breve distanza. Dista 3 chilometri circa da Pontestura, in sei frazioni, con parrocchiale di Sant'Eusebio e un'amena villa Fassati detta Castèllo. Frutta d'ogni sorta. Tre Opere pie.
   Cenni storici. — Ne fanno menzione antiche carte, le quali accennando eziandio Pontestura, la chiamano Pontem de Cuniolio per la sua vicinanza a codesta terra. Vi sorgeva un'antica rócca detta Terrascasso, di cui veggonsi ancora gli avanzi. Nel 1799 alcuni soldati francesi uccisero in una chiesa 11 persone che vi si erano ricoverate. Coli, elett. Alessandria in (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P* a Casale Monf., T. a Morano sul Po.
   Quarti (789 ab.). — È situato sul pendìo di una collina, a destra dello Stura e a chilometri 4.5 da Pontestura. Cave di pietra da calce d'ottima qualità ; buone uve e frutta. Abbondanti cave di calce.
   Digitized by ^.ooQle