Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (172/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (172/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Casale Monferrato
   m
   Terrnggia (1136 ab.). — Sorge sopra un alto ed ameno poggio ferace di ogni sorta di vegetali, fra il Gatola e il Rotaldo, ed ha una chiesa parrocchiale dedicata a San Martino. Opera pia detta Beneficenza di San Orato, istituita nel 1803 per soccorrere i poveri ammalati con danaro e medicinali. Aria saluberrima.
   Cenni storici. — In un diploma dell'imperatore Federico II in favore dei marchesi di Occimiano è detta Turricula. Nel 1199 il marchese di Monferrato chiese 8000 marchi d'argento agli Alessandrini per danni cagionati a Terruggia e altri paesi a lui soggetti. L'ebbero in feudo parecchie famiglie cospicue, vale a dire, gli Arborio marchesi di Gattinara, i Cozio di Salabue e di Montiglio, i Galanti, i Gambero, i Mossi, i Delponte di Casale, i Della Valle di Mirabello e di Lu ed i Bobba.
   Coli, elett. Alessandria III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P* ivi, T. a Casale Monf.
   Mandamento di 0TTIGLI0 (comprende 5 Comuni, popol. 7998 ab.). — Territorio coltivato particolarmente a frumento, meliga, legumi e viti con colline in parte boschive. È bagnato dal torrente Rotaldo che scaricasi nel Po.
   Ottlglio (2348 ab.). — Sta in colle, a 18 chilometri da Alessandria e a libeccio da Casale, con due parrocchiali di San Germano e di Sant'Eusebio. In un angolo della valle Curella e in una tenuta dei Barberis sgorga una sorgente d'acqua solforosa. Asilo infantile Mazza.
   Cenni storici. — Ottiglio, o Tiglio, è nominato fra i paesi confermati nel 1164 dall'imperatore Federico al marchese Guglielmo IV di Monferrato. Dal luogo di Tiglio prese nome una delle più cospicue famiglie monferrine, la quale diede parecchi illustri personaggi. L'ebbero quindi in feudo i Belloni d'Altavilla, i Burzi di Moncalvo, i Carelli di Castelletto-Merli, i Guarneri di Ottiglio, i Montiglio di Casale, i Plani di Grazzano, i Rampini di Ottiglio e i Curioni-Guazzi di Olivola.
   Coli, elett. Alessandria III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P® T.
   Casorzo (2286 ab.). — Sorge in collina, sulla sponda sinistra del torrente Grana, a 5 chilometri circa da Ottiglio, ed ha quattro chiese oltre la parrocchiale dedicata a S. Vincenzo. Uve in copia e frumento; fabbrica di laterizi.
   Cenni storici. — Il marchese Guglielmo il Vecchio di Monferrato ottenne, nel 1164, il castello e la terra di Casorzo dall'imperatore Federico I. Nel 1355 ne fu signore il marchese Giovanni li Paleologo, e fu quindi dato in feudo ai Zabaldoni di Altavilla.
   Coli, elett. Alessandria III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P* ivi, T. a Ottiglio.
   Ceraseto (1379 ab.). — Siede parte in collina e parte in pianura, bagnato dal Colobrio, grosso rivo che va a metter capo nello Stura. Oltre la parrocchiale di San Pietro, di costruzione assai bella, conta quattro chiesuole, un oratorio campestre di architettura gotica ed uno stupendo villino con spazioso e pittoresco giardino all'inglese, di proprietà della contessa De Maistre moglie al conte Lovera di Maria, vice-ammiraglio. Congregazione di carità, fabbriche di tele di canapa, uve squisite, ottimi tartufi, cacciagione e bestiame.
   Cenni storici. — Cereseto, il quale pare derivasse il nóme dai molti ciliegi che vi allignavano, è molto antico ed era cinto di mura. Corrado il Salico, nel suo diploma del 1026 a prò dei monaci di Breme, lo chiama Cirisidum. Venne quindi in potere dei marchesi di Monferrato, ai quali fu confermato nel 1355 dall'imperatore Carlo IV e suoi successori, e dai quali passò ai duchi di Savoia. L'ebbe da uìtimo col titolo di marchesato la famiglia Ricci di Casale, conti della Piovà.
   Coli, elett. Alessandria III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P8 T.
   Olivola (428 ab.). — Comunello in collina, sulla sponda sinistra del torrente Rotaldo. Parrocchiale di Maria Vergine. Vi abbondano vini eccellenti, che smerciansi in gran parte a Torino.
   Digitized by ^.ooQle