Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (167/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (167/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   158
   Parie Prima — Alla Italia
   Qraizano (1777 ab.). — Giace in collina, attraversato per breve tratto dal rivo Rotaldo, che nasce nel colle della Madonna dei Monti, a 5 chilometri da Moncalvo, ed ha una parrocchiale antichissima dei Ss. Vittore e Corona, attigua alla quale sta una fabbrica detta VAbazia, anch'essa di grande antichità. Cereali e molto vino di buona qualità. Grazzano trovasi sulla strada consortile che da Alessandria viene a Moncalvo (che quanto prima sarà dichiarata provinciale), la quale attraversa tutto il paese con pendenze dolcissime. Nel 1882 per iniziativa del cav. dott. Cotti Tullio e col concorso della popolazione fu costrutto un muro pel giuoco del pallone, lungo 100 metri, alto 12; tra poco sorgerà un edifìcio scolastico secondo i più recenti tipi di simili costruzioni.
   Cenni storici. — È luogo antico, come attestano alcune lapidi che vi furono scavate, fra cui una, in parte corrosa, di un Tito Venzio Ermete, liberto dell'imperatore Tito e suo profumiere. Grazzano divenne celebre dal 961 per avervi i marchesi Aleramo fondato un grandioso monastero presso il castello, dotandolo largamente di vasti possessi. Nella chiesa havvi la tomba del marchese di Aleramo, capo stipite della famiglia dei marchesi di Monferrato, con quest'iscrizione:
   Montisferrati Alderamus marchio primus Eie iacet et merito nunc super astra viget,
   ed esiste ancora il borghetto con case la cui costruzione con porte e finestre a sesto acuto indica l'antichità loro.
   Uomini illustri. — Vi nacque Anselmo Morra, chiaro letterato del secolo XVI, il quale diede alle stampe versi latini e italiani; vi esiste tuttora la famiglia.
   Coli, elett. Alessandria m (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P* T.
   Penango (2064 ab.). — In collina, bagnato dal Grana, a 4 chilometri circa da Moncalvo, ha varie chiese nelle quattro borgate onde si compone, fra cui la parrocchiale dedicata a S. Grato. Aria salubre, uve, noci e altre frutta. Cave di pietra da calce e di argilla che serve a fabbricare figurine, campanelle, giuocattoli, ecc.
   Cenni storici. — Penango e Pantrengo, detto ora Patro, unitamente a due corti situate nel distretto, furono, nel 961, donati dal marchese Aleramo all'abazia di Grazzano. Penango fu poi eretto in marchesato a favore di Giovanni Gualberto dell'antica famiglia dei Campistron, dai quali passò ai Mossi di Morano.
   Coli, elett. Alessandria 111 (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P* T. a Moncalvo.
   Ponzano Monferrato (717 ab.). — In luogo montuoso, a sinistra del torrente Menga, a 5 chilometri circa da Moncalvo, con parrocchiale di San Giovanni Battista. Uva, cereali, piante cedue e tartufi.
   Cenni storici. — È ricordato nel diploma di Arrigo il Santo del 1014 a prò della chiesa di Vercelli col nome di Ponzano, e nel 1180 i marchesi del Bosco lo infeudarono agli Alessandrini. Da un atto del 1204 si ritrae che i signori di Ponzano riconoscevano dai principi monferrini questo loro feudo, il quale passò poi ai Saliceti e, con titolo comitale, ai Della Chiesa di Cinzano.
   Coli, elett. Alessandria IH (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P* T. a Moncalvo.
   Salabue (530 ab.). — Sorge in collina, a mezzodì del sacro Monte di Crea, bagnato al piede del Colobrio e a 5 chilometri circa da Moncalvo, con parrocchiale di S. Antonio ed un antico castello. Vini squisiti, carciofi gustosi, tartufi, frutta di varie sorta, ecc.
   Cenni storici. — Fu feudo dei Natta di Casale, e lo ebbero quindi, con titolo comitale, i Cozii, patrizi di Casale e consignori di Terruggia.
   Coli, elett. Alessandria III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P' T. a Moncalvo.
   Mandamento di M0NTEMAGN0 (comprende 4 Comuni, popol. 11,401 ab.). — Il territorio produce frumento, meliga, civaie, noci, foglie di gelso, ma principalmente
   Digitized by ^.ooQle