Mandamenti e Cornimi del Circondario di Casale Monferrato
157
vassalla di questo luogo, pigliandone il nome, si fece chiamare di Solonghello, come risulta da un atto d'investitura del 1322.
Coli, elett Aless. III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P' a Mombello Monf., T. a Serralunga di Crea.
Mandamento di MONCALVO (comprende 5 Comuni, popol. 9530 ab.). — Territorio in collina, bagnato dai tre rivi Menga, Valsesio e Grana, lungo il corso dei quali trovansi alcune fabbriche. Essendo in generale assai fertile, produce cereali, fruita, uve che dànno in abbondanza vini eccellenti. Filande, concerie, fornaci, telai, cave di gesso, di terra per stoviglie, ecc.
Moncalvo (4442 ab.). — Sta in altura, a 23 chilometri da Casale, con due piazze: la bella e vasta piazza del Mercato e la quadrata, grande anch'essa e moderna, davanti al palazzo civico. Davanti alla prima sorge un palazzo d'architettura gotica che vuoisi fosse abitato dai Paleologhi. Un ameno passeggio pubblico nella parte rivolta al Tanaro. Notevole fra gli edifizi la chiesa di San Francesco, d'ordine composito, che serba ancora il coro e il presbiterio della chiesa gotica già esistente nell'antica cittadella, di cui rimangono ancora alcuni ruderi all'intorno. Ammiransi in codesta chiesa due stendardi conquistati nelle guerre delle Crociate dai marchesi di Monferrato e pregevoli dipinti del Caccia, del Rubens, del Sacchi. Anche la chiesa della Madonna, d'ordine corinzio, su disegno bellissimo del conte Magno-cavallo, va ornata di un bel crocifisso del Caccia, che arricchì de' suoi dipinti altre chiese minori di Moncalvo. Dietro la suddetta chiesa di San Francesco veggonsi gli avanzi di un'antica fortezza che comunica col castello per vie sotterranee, fortezza bombardata durante la guerra per la successione del Monferrato, e nella quale è fama albergassero S. Vincenzo Ferreri e S. Luigi Gonzaga. Ospedale di San Marco, Orfanotrofio, Asilo infantile, Collegio, Società Operaia, ecc. Varie industrie, mercato floridissimo di bestiame, tessuti, vini, burro, tartufi, paste, olii, liquori, stoviglie, pollame, ortaggi, ecc. Fabbriche di laterizi, di paste alimentari, torcitoi di seta e filatoi, concerie, telai casalinghi, banchieri, librai, ecc.
Cenni storici. — Furono suoi primi signori i Graffagni, con titolo viscontale. Fu infeudato alla chiesa d'Asti; quindi passò ai marchesi di Monferrato. Morto nel 1290 il marchese Guglielmo, la ròcca di Moncalvo fu assalita dagli Astigiani e ne rimase, al pari del borgo, rovinata, mentre i Milanesi, comandati da Matteo Visconti, ne devastarono il territorio. Risorto dalle rovine, Moncalvo passò al marchese di Saluzzo, per opera del quale furono poi rialzate le fortificazioni, delle quali s'impadroniva, nel 1309, Teodoro di Monferrato. Fu presidiato nel seguente secolo dalle truppe sabaude, nella guerra contro i Visconti di Milano. Carlo V lo fece occupare dalle truppe spagnuole nel 1523, e finalmente nello scorso secolo passò a Casa Savoia.
Uomini illustri. — Moncalvo diede i natali a molti personaggi rinomati, fra i quali primeggia il famoso pittore Guglielmo Caccia, sopranominato Moncalvo per la lunga dimora che vi fece e per esservi morto nel 1626, tuttoché nato a Monta-bone. Fu sommo nei freschi, nei quali giunse ad ottenere le tinte più vaghe ed un segreto meraviglioso per farli resistere alle ingiurie del tempo. Uomo di rara pietà, non dipinse mai soggetti profani e fondò il monastero delle Orsoline, nel quale introdusse cinque sue figliuole, due delle quali pittrici valenti anch'esse. Al Moncalvo fanno degna corona altri pittori e scultori di grido, quali furono il Sacchi, il Dal Pozzo, il Gorzio, il Varallo. Nè mancarono i letterati, fra i quali un Aredano, un Tesio, oltre il giurisperito Ferdinando Dal Pozzo. Gloria più recente di Moncalvo fu il cardinale P. Placido Tadini, dottissimo carmelitano, il quale, consecrato vescovo di Biella nel 1829, passò poi alla sede arcivescovile di Genova, ove rimase per lunghi anni, e fu insignito della sacra porpora nel 1835.
Coli, elett. Alessandria III (Casale Monf.) - Dioc. Casale — P' T. è Str. ferr. Morlara-Asti.
! Digitized by ^.ooQle