Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (165/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (165/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   165
   Parie Prima — Alla Italia
   Mmbello Monferrato (3235 ab.). — Sorge in colle, sulla destra dello Stura, a chilometri 21 da Gasale Monferrato, ed ha una chiesa parrocchiale sotto il patrocinio dei SS. Pietro e Paolo. Alcuni bei fabbricati e portici sorretti dal muro di cinta da una parte e dall'altra da pilastri ricostruiti modernamente.
   Cenni storici. — Sin dal principio del secolo decimosecondo era un borgo cospicuo per numerosa popolazione ; era munito di una rócca importante, cinto di mura, con due porte, ed aveva un superbo palazzo, in cui soffermavansi talvolta a diporto i principi monferrini. Fu poi eretto in marchesato a favore di Alfonso Guerriero di Mantova, che lo tenne in unione con altri vassalli del Monferrato.
   Uomini illustri. — Oltre molli personaggi d'alto affare, Mombello diede i natali ad Atanasio Della Sala, dottore in leggi molto stimato e storico di chiara fama, autore delle Vite in lingua latina di ben 90 filosofi antichi, incominciando da Talete, con un indice dei loro detti e sentenze, Vite che vennero in luce a Casale.
   Coli, elelt. Alessandria III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P8 ivi, T. a Serralunga di Crea.
   Cerrlna (1476 ab.). — È posto sopra uno dei colli feraci del Monferrato che sorgono sulla sponda destra del Po e dello Stura, a 3 chilometri circa da Mombello, ed ha una chiesa parrocchiale sotto l'invocazione di S. Nazaro. Cereali e vini eccellenti.
   Cenni storici. — Questa terra antica fu data in donazione, nel 706, dal re longobardo Ariperto al nuovo monastero di Lucedio. Passò quindi alla chiesa di Vercelli e da essa ai marchesi di Monferrato, i quali la infeudarono, negli ultimi tempi, ai conti di Valenza. Da questi passò poi, col suo castello, nel secolo XVII, ai nobili Durazzo di Genova.
   Coli, elelt. Alessandria III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P* ivi, T. a Serralunga di Crea.
   Montalero (658 ab.). — Piccolo Comune appiè di un colle, sulla sinistra dello Stura e a 8 chilometri circa da Mombello, con due parrocchiali di San Francesco e di San Carlo, e un castello appartenente ai conti Calcamuggi di San Salvatore, che vi possiedono anche un mulino.
   Cenni storici. — Fra quelli che l'ebbero in feudo troviamo un Lelio, che fu valente dottore di leggi e senatore di Casale. Vi pbbero giurisdizione per qualche tempo i Rotari conti della Vezza, e divenne poi contea dei Mazzetti di Casale. Coli, elett. Alessandria III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P8 a Cerrina, T. a Serralunga di Crea.
   Serralunga di Crea (1257 ab.). — Sta in collina, sulla destra dello Stura, alle falde settentrionali del monte Crea, su cui sorge il Santuario di cui abbiamo già discorso sotto Casale. Dista 3 chilometri circa da Mombello; parrocchia di San Sebastiano. Aria saluberrima ; tartufi squisiti. Fabbrica di calce e cementi.
   Cenni storici. — Prese il nome dalla collina su cui sta e che forma una lunga serra. Fu marchesato del conte Guasco d'Alessandria e dei Sagramosi di Verona. Si trova già nominato in una carta del 1175. Nel 1527 gli abitanti scacciarono una compagnia di Francesi invasori. Nel 1652 fu quasi totalmente incendiato dagli Spa-gnuoli. Nel 1647 i terrazzani scacciarono altra compagnia di Francesi, ma questi si vendicarono poi incendiando il paese. Nel 1835 si rinvennero nel suo territorio alcune centinaia di monete d'oro, la maggior parte di Spagna. Vi si trovarono anche ossa umane ed armi, indizio che vi avvennero combattimenti ab antico.
   Coli, elett. Alessandria III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — PJ T. e Str. ferr. Mortara-Asti.
   Solonghello (1053 ab.). — In collina, a 2 chilometri circa da Mombello, bagnato dal rivo dei Ronchi, con parrocchiale di Sant'Andrea, il castello già dei feudatari ed alcuni palazzi: Calcamuggi, Ferruli, Manacorda e Zacco. Molto bestiame.
   Cenni storici. — Fu contea degli Scarampi di Camino ; una famiglia francese,
   Digitized by ^.ooQle