Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (163/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (163/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   163
   Parie Prima — Alla Italia
   Cenni storici. — Fu feudo dei marchesi di Monferrato, fu distrutto dai Vercellesi, che pretendevano di avervi diritti, e fu quindi preso e ripreso più volte nelle lunghe guerre che insanguinarono il Monferrato. Estinta la seconda dinastia dei principi monferrini, Morano, con tutti gli altri luoghi del Monferrato, passò ai duchi di Mantova, ed ebbe molto a soffrire nelle guerre del secolo XVII fra il duca di Savoia e i Franco-Ispani.
   Uomini illustri. — Codesto borgo diede da molti secoli parecchi preclari personaggi alla Chiesa e alla scienza, principalmente Pier Francesco Finazzi, clinico espertissimo, e Gian Pietro Gallo, chirurgo insigne, rettore dell'Università di Torino, professore di chirurgia teorico-pratica, chirurgo in capo nel R. Ospedale di Carità ed autore di dotti scritti medicali.
   Coli, elett. Alessandria m (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P4 T. e Str. ferr. Chivasso-Casale.
   Villanova Monferrato (3416 ab.). — In pianura, sulla sponda sinistra del Po, attraversato dalla roggia Stura e lambito dalle roggie Marcova e Cornasso, a 6 chilometri circa da Balzola e a 6 da Casale. Ha tre chiese, compresa la parrocchiale di S. Emiliano, fondata da S. Eusebio II, vescovo di Vercelli, della famiglia Vialardi, allora feudataria di Villanova. L'abitato è attraversato dalla linea di tramvia Vercelli-Casale, esercita dalla Società delle ferrovie del Ticino.
   Cenni storici. — Fu feudo dei vescovi di Vercelli, passò ai De Alberti di Nizza, ai Fossati di Cariolo, ai Gozzani, ai Rebuffi, ai Ruggeri, agli Scarampi e ai Vialardi di Casale. Fu ceduto a Casa Savoia nel 1703.
   Uomini illustri. — Dell'illustre famiglia dei Montiglio di Villanova meritano speciale menzione i tre fratelli Giuseppe, Luigi e Federico. Il primo di essi fu viceré in Sardegna, il secondo ministro di Stato e primo presidente del Senato, ed il terzo console generale a Smirne. Ebbe pure i natali in Villanova il generale Finazzi.
   Coli, elett. Alessandria III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — Pa T.
   Mandamento di GABIANO (comprende 6 Comuni, popol. 8016 ab.). — Territorio bagnato dal Po e da un suo affluente, il torrentello Marca, che scende da Odalengo Grande, passa per Villamiroglio e Moncestino e sbocca a Gabiano. È assai fertile, abbonda d'alberi d'alto fusto ed ha un grande sviluppo di strade comunali.
   Gabiano (2776 ab.). — Giace sulla destra del Po, a 27 chilometri da Casale, con parrocchiale di San Pietro. Il suo antico castello, in cui dimorarono talvolta alcuni marchesi del Monferrato e che fu strenuamente difeso, nel 1615, dalle truppe del duca di Savoia, fu già distrutto, ma venne poi riedificato in parte e reso elegante. Trovansi pagliuzze d'oro sulle rive del Po. Molta caccia.
   Cenni storici. — Vuoisi d'origine antica e credesi edificalo e denominato dai Liguri Bagienni, detti anche Gabieni da Plinio. Ne fa menzione sulla fine dell'ottavo secolo il cronista della Novalesa. L'ebbero poi in possesso i principi di Monferrato, finché venne infeudato, con titolo di contado, ad un Durazzo, nobile genovese.
   Coli, elett. Alessandria III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P* ivi, T. a Crescentino.
   Moncestino (920 ab.). — Sorge in fertile collina, sulla destra del Po, a 3 chilometri circa da Gabiano. Chiesa parrocchiale dell'Assunta e palazzo costruito in vetta alla collina. Molto vino.
   Cenni storici. — Appartenne anticamente ai marchesi di Monferrato e passò quindi in feudo, con titolo comitale, a tre rami dei Miroglio.
   Uomini illustri. — Dei Miroglio di Moncestino furono illustri il vescovo Gerolamo Francesco, insigne teologo, oratore, poeta e storico, e due chiari poeti, Antonio e Carlo Maria.
   Coli, elett. Alessandria III (Casale Monf.) — Dioc. Casale — P ivi, T. a Crescentino.
   Digitized by ^.ooQle