l'arte Prima — Alta Italia
Fig. 71. — Ponte in ferro sul Po a Casale Monferrato (da fotografia dell'avv. E. Negri).
più importanti del circondario per mezzo di comode vie tram viarie; e tutte queste comunicazioni favoriscono il suo commercio fiorente, anche pei molti ricchi israeliti che vi hanno dimora. Corte d'appello e Dislretto militare.
Fra i monumenti onde va adorno Casale, ricorderemo la statua equestre di Carlo Alberto vestito all'antica (fig. 72), opera di Abbondio Sangiorgio, inaugurata sulla piazza principale il 3 maggio del 1843; il monumento a Filippo Mellana (fig. 73), del Genotti; il monumento nazionale eretto a Giovanni Lanza (figg. 74-75), opera del Tabacchi; quelli di Luigi Canina (fig. 76); di Urbano Raltazzi, del Bislolfi, casalese, e il recente all'insigne agronomo G. A. Ottavi (fig. 77), pure del Bistolfi, inaugurato sul giardino pubblico il 20 aprile 1890.
Il bilancio del Comune di Casale Monferrato per l'anno 1886 era il seguente :
Attivo
Entrate ordinarie.......L. 579,161
Id. straordinarie.....» 39,360
Differenza attiva dei residui ...» 3,437 Partite di giro e contabilità speciali » 182,500
Totale L. 804,458
Passivo
Spese obbligatorie ordinarie . . L. 418,880
ld. straordinarie. . » 155,738
Partite di giro e contabilità speciali > 182,500
Spese facoltative.......» 47,340
Totale L. 804,468
Cenni storici. — Non è noto qual nome avesse Casale a' tempi dei Romani, ma pare oggiinai fuor di dubbio ch'esso doveva essere a que' tempi una delle terre cospicue della Gallia Cisalpina. Molti infatti sono i monumenti, le iscrizioni, le medaglie, le monete, le urne cinerarie, i busti, ecc., rinvenuti negli scavi della cittadella
Digitized by ^.ooQle