Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (148/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (148/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Circondario di Casale Monferrato
   139
   i boschi; abbondanti e d'ottima qualità le frutta, gli ortaggi, le fragole e gli asparagi. Meritano particolare menzione per ultimo i molti tartufi bianchi che si raccolgono nel circondario e che per la loro squisitezza sono ricercati in varie parti d'Italia e particolarmente a Torino, a Milano ed a Genova.
   Di qualche importanza è la bachicoltura, sì che la seta, in un col vino e col riso, si esporta in altre provincie del regno e anche all'estero. Esportansi anche cereali d'ogni sorta, olio di noce e di ravizzone e pochi legumi. Il circondario produce a sufficienza buoi ed altri animali per l'uso e il consumo locali. Caci eccellenti.
   L'industria annovera importanti filature di seta, nelle quali è in uso da molti anni il vapore. Meritano anche menzione le fabbriche di pelli, di sevo, di cera, le manifatture di tessuti di seta, di tele, calze, maglie e funi. Vi sono inoltre molti orefici, orologiai, doratori, calderai, armaiuoli, falegnami, ebanisti, tornitori, alcuni dei quali smerciano i loro lavori anche fuori del circondario.
   Il bilancio preventivo dei Comuni che formano il circondario di Casal Monferrato presentava, nel 1886, i seguenti risultati:
   Attivo Passivo
   Entrate ordinarie......L. 1,812,426 , Spese obbligatorie ordinarie . . L. 1,380,204
   Id. straordinarie.....» 317,629 , Id. straordinarie . > 745,233
   Differenza attiva dei residui. . . » 94,503 Partite di giro e contabilità speciali » 317,719
   lotaU L. 2,542,277
   Differenza passiva dei residui . . » 1,020 Partite di giro e contabilità speciali » 317,719 Spese facoltative......» 98,101
   Totale L. 2,542,277
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI CASALE MONFERRATO
   appartenenti al distretto militare di casale monferrato
   Mandamenti di CASALE MONFERRATO (comprende 2 mandamenti con un solo comune: popolazione del comune, censita al 31 dicembre 1881, 28,724 abitanti; del centro, 18,542).
   Casale Monferrato (28,724 ab.). — Siede in amena e fertile pianura sulla sponda destra del Po, che scorre in vicinanza delle sue mura e nel quale si pescano trote e storioni squisiti. Dista 33 chilometri a maestro da Alessandria, a cui è congiunto dalla ferrata Alessandria-Casale-Vercelli; ha parecchi sobborghi e va annoverato fra le più belle città del Piemonte così per monumenti sacri come per pubblici e privati edifizi e per istituti di beneficenza.
   Le vie della parte occidentale della città sono anguste e tortuose; più ampie e diritte quelle della parte orientale. Molte piazze fra grandi e piccole, alcune delle quali per mercati, ed una per evoluzioni militari, per corse di cavalli e spettacoli. A diporto pubblico degli abitanti trovasi un vasto e bellissimo giardino con viali bene ombreggiati.
   Casale va rinomato per le sue chiese parrocchiali, fra cui primeggia la maggiore, il Duomo o la Cattedrale (fig. 66), che vuoisi edificata nel 742 da Liutprando, re dei Longobardi, il che pare confermato da un documento inciso sur una piastra di piombo che conservasi negli archivi capitolari. Essa fu consacrata dal pontefice
   Digitized by
   Google