Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (147/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (147/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   138
   Parie Prima — AJla Italia
   II Rotaldo nasce nel comune di Ottiglio, bagna i territori di Olivola, Vignale, Camagna, Conzano, Mirabello, Giarole, Pomaro, ed entra in Po non lungi da Boz-zole. Il Grana ha le fonti nel territorio di Moncalvo, interseca le campagne di Grana, Montemagno, Viarigi, Altavilla, Cuccerò, traversa, sotto un ponte antico e ben costruito, il tratto di strada provinciale di Alessandria fra Occimiano e Mirabello e mescola le sue acque con quelle del Rotaldo vicino a Giarole. 11 Gattola scaturisce nel territorio di Ozzano, passa per quelli di San Giorgio e di Casale e sbocca nel Rotaldo presso Valmacca.
   Lo Stura entra nel circondario sul territorio di Montiglio, indi annaffia quelli di Murisengo, Odalengo Grande, Montalero, Serrai unga, Cereseto e scaricasi nel Po in prossimità di Pontestura. Il Versa nasce nel territorio di Montiglio, attraversa quelli di Cunico, di Colcavagno, Scandeluzza, Rinco; entra quindi nel circondario d'Asti, ove già l'abbiamo incontrato, vicino a Cunico, e va a metter foce nel Tanaro.
   Oltre le strade ferrate che, intersecandosi a Casale, conducono rispettivamente ad Asti, Chivasso, Vercelli, Mortara, Valenza, corrono nel circondario parecchie strade provinciali, fra cui quella che da Casale tende a Torino pel Vercellese, e la strada, già militare, che attraversa il circondario in tutta la sua lunghezza da levante a ponente, opera grandiosa incominciata sotto i principi Sabaudi prima dell'occupazione francese.
   L'atmosfera in generale è asciutta in collina ed umida alquanto nella pianura. I venti che ne turbano l'equilibrio naturale sono quelli di levante e di borea.
   Il terreno è generalmente molto fertile, argilloso nelle colline e sabbioso nelle pianure. Una specialità di questo terreno, nei comuni di Casale e di Ozzano, è la pietra da calce idraulica, la quale è veramente d'ottima qualità. I buoni effetti che se ne ottennero sia nelle costruzioni subacquee sia in quelle che debbono resistere alle intemperie delle stagioni e alle ingiurie del tempo, procacciarono già da lunghi anni a codesta calce un'alta e ben meritata riputazione, non solamente nelle antiche Provincie ma in tutta Italia e anche all'estero. Codesta calce, che si estrae presso le rive del Po, sembra intieramente simile a quella del Theil, lungo le sponde del Rodano, in Francia, e parecchie ne sono le cave in esercizio e l'esportazione crescente ogni dì più.
   Non mancano le sorgenti minerali. Le più encomiate sono la Pirenta di Murisengo, copiosissima d'acqua e valevole principalmente contro le malattie cutanee, ed un'altra nelle vicinanze di Casorzo, d'ambedue le quali toccheremo al loro luogo.
   I terreni in generale sono anzichenò divisi. Le acque irrigatorie derivansi dal Po e dai torrenti suddetti che attraversano il circondario. Nella pianura i migliori terreni dànno otto per uno e quattro in collina. Nel mandamento di Balzola coltivasi il riso, ma la pianta più abbondante e più fruttifera è la vite, che coltivasi con molta diligenza.
   In alcuni villaggi scelgonsi le migliori uve bianche per spremerne un vino squisito e di soave fragranza; e in alcuni altri l'uva bianca conservasi mirabilmente, cotalchè la si porta a vendere bella e sana nel verno e in primavera a Torino e nelle città circonvicine. I vini in generale riescono buoni, sani e serbevolL
   Coltivansi anche le canne, oltrecchè per le vili, per estrarne dalle radici un sciroppo eccellente assai ricercato ; i legumi dànno scarso prodotto ; negletti generalmente
   Digitized by ^.ooQle