Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (130/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (130/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Cornimi del Circondario di Casale Monferrato
   421
   Fig. 61. — Oratorio di S. Nazario a Montechiaro d'Asti (da fotogr. di V. Ecclesia).
   Cenni storici. — Anticamente Piea era posseduto dai De Pleya e Gastronovo, vassalli della chiesa d'Asti. Nel 1436, in seguito di una guerra col marchese di Monferrato, il conte Gonreno De Rotariis se ne impadroně, ed ottenne l'investitura dell'intero feudo dal vescovo d'Asti, e quindi la famiglia Roero si conservň in questo possesso fino alla sua estinzione avvenuta al principio del secolo presente. L'ultimo discendente dei Roero avendo sposato un marchese Fausone di Glavesana, il castello passň a questa famiglia ed in seguito alla famiglia Bombrini. Gli Statuti concordati tra il feudatario ed il Comune nel 1499 regolavano le relazioni giuridiche ed amministrative degli abitanti, e servirono di norma per la formazione dell'amministrazione comunale fino alla dominazione francese avvenuta sullo scorcio del secolo passato.
   Coli, elett. Alessandria 11 (Asti) — Dioc. Asti — P* T. a Montechiaro d'Asti.
   107 — La Patria, voi. L
   !
   Digitized by ^.ooQle