Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (129/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (129/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   r
   120 Parte Prima — Alta Italia,
   gentiluomini principali di Carignano. Mancalo il ramo dei Marello e dei Rorà, passò ai marchesi di Pianezza.
   Coli, elett. Alessandria II (Asti) — Dioc. Asti — P» T. a Villafranca d'Asti.
   Passer&no (748 ab.). — Sta sul pendio di un colle bagnato dal rivo Verneto, a chilometri 7.30 da Montafia, con parrocchiale di San Pietro ed un antico e vasto castello appartenente ai conti Radicali di Marmorito. Cave di pietra da calce.
   Cenni storici. — Fu uno dei primi possessi della prima dinastia dei principi di Monferrato. Fu quindi compreso nella vasta contea di Cocconato, ed appartenne in seguito ai Radicati e ai conti Galleani-Napioni.
   Uomini illustri. — Nativo di Passerano fu Carlo Maurizio Gamba, professore di anatomia nella regia università di Torino per diploma del 17%, ed autore di parecchie tesi in latino.
   Coli, elett. Alessandria 11 (Asti) — Dioc. Torino — P' a Castelnuovo d'Asti, T. a Cocconato.
   Piea (1340 ab.). — Sorge su di un colle, alla sinistra del rivo Cortanzone e a chilometri 6.16 da Montafia. Antica parrocchiale di S. Secondo ed ora dei Ss. Filippo e Giacomo in una sola navata. Castello, con grandiosi appartamenti e giardini ricchi di piante esotiche posseduto dal comm. Bombrini. Vini abbondanti e generosi.
   Digitized by Google i