Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (124/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (124/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Alessandria
   115
   Fig. 59. — Castello di Costigliole d'Asti (da fotografia di N. Gabiani).
   Costlgliole d'Asti (7089 ab.). — Siede sur un bel poggio cinto di amene colline, in aria saluberrima, a 15 chilometri da Asti, e si compone di case molto regolari, alle quali sovrasta per ampiezza e struttura la canonica. L'antica parrocchiale rovinò tutt'in un tratto 1*11 novembre 1811 e l'anno seguente fu inaugurata la nuova, dedicata a Santa Maria Lauretana, su disegno dell'architetto Carlo Cerroni, abbellita in seguito di ornati, marmi e dipinti dal preposto Pola, che vi ha un mausoleo insieme ai monumenti sepolcrali dei conti Verasis di Costigliole e dei marchesi Asinari di San Marzano. Altre belle chiese sono : quella di San Gerolamo, con ricco altare e dipinti pregevoli, e quella sotto l'invocazione della B. V. delle Grazie, ampia ed elegante, ornata di buoni freschi, di ricche suppellettili, di un aitar maggiore in marmò e di lucidi stucchi.
   11 castello (fig. 59) è un vasto edilìzio quadrato, fiancheggiato da quattro grosse torri e due minori allato a un ponte levatoio, unico avanzo dell'antica fortezza. Appartiene in parte ai suddetti conti Verasis e in parte ai marchesi di San Marzano: la prima parte fu restaurata, non ha gran tempo, secondo il sistema gotico, e la seconda contiene grandi sale ornate, le une secondo il gusto antico e le altre secondo il moderno; la circondano giardini deliziosi e un vasto parco inglese. — Collegio, due Opere pie: Provale e Saglietto Lenzi; filande, fabbriche di salnitro e di terraglie, commercio attivo, cave di gesso e di pietra da calce.
   Cenni storici. — Si chiamò anticamente Costa, indi Costale. Era già luogo importante nell'ottavo secolo ; fu infeudato dall'impero alla chiesa d'Asti nel secolo X. Un secolo dopo fu annesso alla contea rurale di Lauretum, luogo di confine fra i contadi albese ed astigiano e spettò ai marchesi di Busca. Fu assediato e preso
   Digitized by ^.ooQle