Mandamenti e Comuni del Circondario di Alessandria
111
Cenni storici. — Federico I, con diploma del 1164, confermò il possesso di codesto borgo al marchese Guglielmo IV di Monferrato. Fece poi parte dell'antico contado di Gocconato, posseduto dai Radicati, che prestavano omaggio ai marchesi di Monferrato.
Coli, elett. Alessandria II (Asti) — Dioc. Torino — P® a Castelnuovo d'Asti, T. a Villanova d'Asti.
Buttigliera d'Asti (2779 ab.). — È situato alle falde di un colle, presso la strada che mette ad Asti da Castelnuovo, da cui dista 4 chilometri. Parrocchiale di San Biagio. Orto botanico Pangella; Opera pia. Commercio di bestiame, fabbrica di terraglie, fornaci da calce e laterizi, manifatture di tessuti di cotone.
dà tre gradini sul piano della chiesa. L'arco trionfale, ossia d'accesso al coro, ed il corrispondente contro l'abside, sono sorretti da colonnette binate su doppio ordine. Un cordone sporgente, con sotto fascietta a punte dette di sega caratteristica dello stile romanico, corre lungo i fianchi interni della nave maggiore all'imposta degli archi, e ne divide le lunette: ordinamento che non ha luogo nello stile gotico dove nulla mai si frappone ostacolo alla perpendicolarità della superficie ed alla tendenza allo spingersi in alto, condizione impreteribile di quello stile.
« Non manca pure in questo monumento, come nei contemporanei, tanto nell'interno che nell'esterno, quel certo vezzo di dissimetria, e cosi di finestre fuori del mezzo del campo, e di disuguali altezze; di figure poligone fatte stimmatizzare con altre circolari ed altrettali anomalie, delle quali non può essere appagante ragione quella della ignoranza ed accidentale trascuratezza degli operai, per quanto vogliasi tener buona quella della intelligenza concentrata unicamente nell'architetto, conseguentemente la sorveglianza di questi soltanto nei punti essenziali della costruzione, e l'abbandono dei particolari meno importanti al capriccio degli esecutori, i quali in queste talora sbizzarri-vansi, come appare singolarmente nelle sculture talor eccentriche dei capitelli e simili, nè più nè meno come oggi si fa nei fumaiuoli degli abitati villerecci.......
« Nel parapetto superiormente agli archi acuti, verso la porta, un lungo bassorilievo figurato ed in pietra, tutta ne occupa la tratta quant'è lunga, formando due ordini o fascie, una sovrapposta all'altra, e le figure scolpitevi rappresentano nell'una la morte di Maria Vergine e la sua gloriosa assunzione al cielo, e nell'altra, i Patriarchi progenitori di G. C. Sotto leggesi ancora alquanto stentatamente l'iscrizione male incisa, e che riportiamo fedelmente :
HEC . SERIES . SANCTAM . PRODUXIT . IN . ORBE . MARIAM QUE . PEPERIT . VERAM . SINE . SEMINE . MUNDA . SOPHIAM ANNO . AB . INCARNATION . DNI . MCLXXXVIII . REGNANTE FEDERICO . QCPRE . COPLETU . C . OP . ISTUD . SUB . PPO RIBONE
e sotto le altre parli del bassorilievo rappresentanti la morie e l'assunzione della B. Vergine :
AD . VIRQINIS . FUNUS . MESTTS . STAT , GREX . DUODENUS SORGE . PARENS . XPI . TE . VOCAT . QUEM . GENUISTI COLLOCAT . ECCE . PIAM . XPS . SUPER . ASTRA . MARIAM
« La costruzione di quest'opera attribuita al preposto Vibone o Vidone, altrimenti Guidone, nell'anno 1189, corrisponderebbe circa all'epoca a cui potrebbesi far salire la costruzione della chiesa. A questo ambone a cui oggi si ascende dalla medesima, pare che miglior accesso, e forse primitivo, fosse quello tuttora esistente dal claustro. E se ciò si ammette, forza è riconciliarsi coi propugnatori dell'esistenza della terza nave da quella parte.
* La fabbrica generale della chiesa tanto all'esterno, singolarmente nella facciata, quanto nell'interno, or più soltanto scoperta nei pilastri degli archi e nell'abside, è tutta formata a stratificazioni di ottimo materiale cotto alternato con fascie di arenarie diverse dei colli vicini, fra i quali notansi singolarmente sulla facciata grossi ammassi conchigliacei fossili tratti dalle cave presso l'antico cimitero di Castelnuovo d'Asti, quindi non soverchiamente discosta. Questa listatura variotinta fu eseguita assai simmetricamente e riesci di gradevole effetto in parte scemato dalla moderna imbiancatura, la quale mi dicono che sia stata, viva il progresso! ultimamente perfezionata.......»,
Digitized by ^.ooQle