Mandamenti e Comuni del Circondario di Àsti
m
C&nt&rana (759 ab.). — Sta anch'esso parte in collina e parte in pianura, bagnato dal rivo Cantarana, a chilometri 6.16 da Baldichieri, con case sparse qua e là sulle colline e alle falde di esse dalla parte del mezzodì. Chiesa parrocchiale di Santa Dorotea del 1696.
Cenni storici. — Fu già Cantarana assai popolato e nel suo territorio si rinvennero non pochi avanzi notabili di vasti edilìzi ; ma gli abitanti scemarono sì per le guerre e sì per l'aria insalubre a cagione delle paludi, poi prosciugale. Fu feudo di un ramo della famiglia Malabaila, a cui apparteneva eziandio l'antico castello di Bellotto, ove nacque l'insigne Giacomo Goria, e che sorgeva presso Cantarana; passò da ultimo, per diritto di successione, ai Cacherano d'Osasco.
Coli, elett. Alessandria II (Asti) — Dioc. Asti — P T. a Villafranca d'Asti.
Castellerò (401 ab.). — In alto colle, bagnato da influenti del Triversa, a chilometri 3.61 da Baldichieri. Parrocchiale di San Pietro.
Cenni storici. — Fu già dei Ponte, nobili astesi, che ridussero l'antico castello a grande magnificenza.
Uomini illustri. — Un Antonio de' Ponte (1600) fu ambasciatore di Carlo Emanuele I al re d'Inghilterra e cavaliere dell'Annunziata, e il di lui figlio, conte Giovanni Francesco, cavaliere anch'esso dell'Ordine supremo dell'Annunziata, fu ambasciatore a Londra, a Venezia, a Parigi ed altrove.
Coli, elett. Alessandria II (Asti) — Dioc. Asti — P* a Baldichieri, T. a Villafranca d'Asti.
Monale (1046 ab.). — Sorge sul pendìo e alle falde di una collina, a circa 5 chilometri da Baldichieri, con al sommo, verso scirocco, un ampio castello e giardini attigui degli Scarampi, e più sotto un palazzo elegante, detto Bastia, cinto di bastione ed abbellito da giardini ameni e viali. Nel suo territorio il prof. Sotteri rinvenne denti e vertebre di mastodonte. Nuova parrocchia di Santa Caterina. Due Opere pie del secolo XVIII.
Cenni storici. — Il castello di Monale fu smantellato nel 1304 da Guglielmo di Mombello, podestà d'Asti, ed appartenne anticamente agli Azari d'Alba, dai quali passò poi agli Scarampi d'Asti. Ebbero quindi giurisdizione su questa terra varie altre famiglie nobili, finché fu eretta in contado dei Baglioni.
difensore dei diritti e della gloria d'Italia. Ricomposte nel 1814 le antiche cose, il Gambini fu nominato intendente di Finanza e poco dopo collocato a riposo. Più non potendo servire la patria colle azioni, versatissimo come era nelle scienze filosofiche, politiche ed amministrative, scrisse diverse opere universalmente ammirate, di cui le principali sono : Della libera estrazione della seta greggia e delle leggi frumentarie in Italia; Dell'Ebreo possidente, e Della Cittadinanza Giudaica in Europa; Del Piemonte come Potenza italica d'Europa e Della Merce denaro. — Morì nella vicina Monale alli 20 luglio 1835.
Luigi Gambini nacque nel 1794; studiò matematica nel Politecnico di Parigi; nel 1814 entrò nell'Esercito qual luogotenente d'artiglieria. Ivi fu professore di teorica ed aveva acquistato il grado di capitano, quando nel 1821 per la parte presa nella rivoluzione scoppiata nel marzo di quell'anno nella qualità di comandante la Cittadella di Torino, venne cancellato dai ruoli e condannato a morte; alla quale pena potè però sfuggire esulando nel Messico, e mori a Londra circa il 1852, essendo però stato nel 1848 ripristinato nei suoi diritti e collocato a riposo col grado di luogotenente colonnello.
Carlo Filippo Gambini, nato nel 1789, nel 1807 entrò nell'Esercito del 1° Regno d'Italia come volontario ; fece le successive campagne Napoleoniche compresa quella di Russia ; vi copri il grado di capitano, e da Napoleone I fu fregiato della Corona di Ferro, la quale dopo la campagna del 1815 contro la Francia, gli venne cambiata colla Croce dell'Ordine Militare di Savoia. Nel 1821, per avere fatto parte dell'armata ribelle e pei sentimenti patriottici manifestati, venne destituito e spogliato del grado e relative onorificenze e condannato a quattro mesi di detenzione. Mori in Baldichieri verso il 1830.
105 — La Patria, voi. I.
Digitized by ^.ooQle