Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (112/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (112/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Alessandria
   103
   Fig. 543. — Monumento a Vittorio Emanuele II in Asti (da fotografia di N. Gabiani).
   Lorenzo Maiolo, professore a Padova, a Pavia, a Ferrara e grande amico del celebre Pico della Mirandola; Nicolò Brovardi, autore di parecchi trattati di anatomia, terapia, fisiologia, e Francesco Giuseppe Gardini, che descrisse pel primo l'elettricità animale.
   Simeone Maiolo, vescovo di Volturare, ebbe nome di Plinio astigiano; e il sacerdote Luigi Camillo Goltieri (da cui intitolasi una delle vie principali d'Asti) istituì le prime scuole di mutuo insegnamento, propagate poi in Inghilterra col nome di scuole di Lancaster. Morì nel 1818 a Parigi, ove gli fu innalzato, a spese dello Stato, un monumento nel camposanto dell'est. Sopra tutti vola però com'aquila Vittorio Alfieri, gloria d'Asti non solo, ma di tutta Italia; gli storici avv. Serafino Grassi, Carlo Leone Grandi, e l'insigne matematico ed ingegnere Alberto Castigliano; ed i viventi letterati can. cav. prof. Carlo Vassallo e prof. Felice Daneo.
   Intorno agli scrittori astigiani stampò nel 1839 un'operetta il dottore Giuseppe Maria di Roland is; e fra le varie opere che trattano delle vicende d'Asti si consultino: Grassi, Storia (Asti, 1817); Cibrario, Monarchia di Savoia (Torino, 1840), e Grandi, Repubblica d'Asti (1851).
   Coli, elett. Alessandria II (Asti) — Dioc. Asti — P1 T. e Str. ferr. Torino-Alessandria.
   Digitized by ^.ooQle