Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (110/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (110/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Alessandria 101
   Fig. 55. — Monumento a Vittorio AIGeri in Asti (da fotografia di N. Gaduni).
   tanza, come si desume dall'onorata menzione che ne fanno gli antichi scrittori, fra gli altri Plinio e Tolomeo, il primo dei quali l'annovera fra le nobilia oppida della Liguria, mentre il secondo le assegna il grado di colonia. Probabilmente essa divenne tale sotto Trajano (Plin., iii, 5, s. 7; Ptol., iii, 1, § 45; Zumpt, De Coloniis, p. 403). Apprendiamo da Plinio ch'essa era rinomata per le sue maioliche (xxxv, 12, § 46). Glaudiano allude ad una vittoria riportata da Stilicone sui Goti sotto le mura d'Asta, ma noi non ne abbiamo alcuna relazione storica (De VI Cons. Honor.y 204). Pare però divenisse una città importante negli ultimi tempi dell'Im-, pero romano, e Paolo Diacono, che la chiama Civitas Astensis, afferma ch'essa continuò ad esser tale sotto i Longobardi (P. Diac., ir, 42).
   Digitized by ^.ooQle