Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (102/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (102/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Alessandria
   93
   Fig. 47. — Cattedrale d'Asti : Atrio d'ingresso a mezzogiorno (da fotografia).
   La chiesa parrocchiale di San Martino (fig. 48) fu per molto tempo collegiata; ma nell'anno 1606 venne affidala ai chierici regolari di S. Paolo, detti Barnabiti, che tuttora la reggono. Nel 1696 detta chiesa, minacciando rovina, venne riedificata su altro disegno e compiuta verso il 1740. In questa chiesa si ammirano belle pitture a fresco dell'illustre astigiano Gian Carlo Aliberti nella cupola e nella cappella del B. Alessandro Sauli ; come pure è degna di essere osservata una statua in marmo, maggiore del vero, rappresentante il titolare S. Martino, collocata nella facciata, opera del valente scultore astese Carlo Francesco Rista, compiuta nel 1732.
   L'unico edificio sacro in Asti il quale meriti il nome di santuario è quello della B. Vergine detta del Portone (fig. 49). Venne questo nome da una immagine di
   Digitized by ^.ooQle