ioo
Parie Prima — Alta Italia
antico di autore fiammingo, rappresentante L'adorazione dei Magi, copiato da'. Gaudenzio Ferrari ; la Risurrezione del Salvatore, opera molto bella del Caccia, detto Moncalvo, e la Nascita del Salvatore, che alcuni credono lavoro del Bassano.
Il campanile, innalzato nel 1266 dal Ghigo, è ancor nello stile romanesco. La facciata del 1309, alternata di pietre bianche e mattoni rossi alla maniera longobardica, è già pretta italiana, con capitelli figurati nel portone principale e tre rosette ricco portone laterale sulla piazza della Cattedrale con statue del secolo XIV. Dalla sinistra del coro si accede per un corridoio al battistero (San Giovanni) del tempo dei Longobardi (circa 750), riformato verso il 920, avente dietro l'altare un antico fonte battesimale sopra 8 colonne, con teste d'angeli per capitelli. Nell'Archivio capitolare si conserva un bellissimo disegno di un nuovo battistero con annessa cappella per le funzioni mortuarie, dell'ing. architetto prof. G. A. Boidi di Castel-lazzo. La pianta è un ottagono regolare con intercolunnio isolato sormontato da una vòlta a trafori, sulla quale si eleva una svelta gulia con frontoni; lo stile dell'architettura è gotico-fiorito. Esso doveva erigersi avanti alla facciata principale dal lato destro, ma il Capitolo, diviso in differenti pareri, ne rimise l'erezione a tempi migliori.
— Cattedrale d'Asti (da fotografia di V. Ecclesia).
Fig. 46.
Digitized by
Google