Mandamenti e Comuni del Circondario dì Asti 91
uno scheletro del Ftseter macrocefalus (Mastodon), i vari pezzi del quale conservatisi nel castello degli eredi del conte Prospero Balbo, e di recente avanzi di Mustela longirostris in valle d'Andona, illustrati dall'aw. 6. Minoglio di Moncalvo.
Rinvengonsi abbondanti conchiglie nelle terre del suddetto Castelnuovo, della Rocchetta, di Baldichieri, e principalmente nella valle d'Andona, tanto celebrata dai naturalisti così nazionali come stranieri per la gran copia di fossili che racchiude. In cotesta valle, oltre le vertebre di varie balene e di due foche e i già citati resti di mastodonte (1), il prof. Sotleri raccolse, nelle sue reiterate escursioni e negli scavi da esso fatti, una numerosa e variata collezione di conchiglie fossili da lui conservate in un bel museo con altri oggetti di storia naturale e di antichità. Una ricca collezione di siffatte conchiglie fossili astesi ammirasi anche nel bel castello di Settime.
Il bilancio preventivo dei Comuni che formano il circondario d'Asti, era, nel 1886, il seguente :
Attivo . Passivo
Entrate ordinarie......L. 1,985,746 Spese obbligatorie ordinarie . . L. 1,323,301
Id. straordinarie.....» 344,421 Id. straordinarie . » 781,944
Differenza attiva dei residui . . » 48,811 Differenza passiva dei residui. . » 193 Partite di giro e contabilità speciali » 399,947 Partile di giro e contabilità speciali » 399,947
I Spese facoltative......» 273,540
Totale L. 2,778,925
-?-
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI ASTI
appartenenti al distretto militare di casale monferrato
Mandamenti d'ASTI {comprende 2 Mandamenti e 4 Comuni, popolazione residente, censita al 31 dicembre 1881, abitanti 36,621 ; centro del Comune d'Asti, 17,340 ab.).
Asti (33,518 ab.). — Trovasi presso la confluenza del Borbore col Tanaro, a 57 chilometri da Torino e a 34 da Alessandria. Era murato rjjt jjjka e fortificato in addietro, e fra' suoi edìfizi più ragguardevoli primeggia fll ,,jj la cattedrale dell'Assunta (figg. 46-47), di architettura gotica, inco-y,j, JÉJM minciata verso il 1309 e della quale daremo qui un cenno, come quella CKjly che va annoverata fra le più belle del Piemonte. èmt Essa è notevolmente vasta e a tre navate, che furono dipinte da
Francesco Fabbrica di Milano e dal Bocca di Bologna. Un Gaetano Perego ed un Carlo Ciarloni ne dipinsero il coro, ed un Pozzi, milanese, le due cappelle principali. In altre parti di quel tempio sontuoso veggonsi eccellenti lavori dei pennelli del Pozzi, del Bianchi e del Gaudenzio da Milano. Nell'antica sagrestia ammirasi un quadro
(1) In questi ultimi anni il capitano Bussone, in nn suo podere situato tra valle d'Andona e Casablanca, rinvenne pressoché integralmente due scheletri di mastodonte. Lo stesso Bussone già aveva trovato alcuni indizi per scoprire altri fossili, ma venne a morire l'anno scorso appena, quand'egli appunto stava per intraprendere altri scavi, che l'avrebbero forse condotto, come negli altri precedenti, a fare delle importantissime scoperte.
Il compianto prof. B. Gastaldi regalò, non è gran tempo, al preside del Liceo Alfieri, cav. Carlo Vassallo, una cassa di fossili, in gran parte astigiani, che ora ben classificati fanno bella mostra di sè nel Gabinetto di Storia naturale di questa città.
Digitized by ^.ooQle